Eaton è una matrjoska con un’icona per ogni applicazione o quasi, Carlo Ghirardo un manager che sta risalendo velocemente la corrente, insediandosi ai piani alti della multinazionale americana. La regione Emea della divisione Vehicle Group vede ora proprio Ghirardo come vertice decisionale.

Una relazione che comincia nel 2003

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”]

(In questa foto, l’Eaton hybrid inverter per applicazioni camionistiche, in questo caso uno Scania, datata 2010)

A livello curricolare, da dove proviene Ghirardo? Esattamente da quella fucina di innovatori della catena cinematica e dintorni che è il Politecnico di Torino, dove ha conseguito una laurea specialistica in  ingegneria meccanica. A completamento dell’iter formativo,  un executive Mba presso l’École Supérieure de Commerce di Parigi, Escp Europe Business School.

Eaton si articola in cinque divisioni: aerospaziale, filtrazione, veicolare, elettrica e idraulica.  Ghirardo è entrato a far parte dell’universo Eaton nel 2003. Questo è il commento di Ken Davis, presidente globale del Vehicle Group: “Nel corso di quasi 15 anni in forza a Eaton, Carlo ha dimostrato notevoli competenze tecniche e commerciali in tutti i ruoli che ha ricoperto. Siamo lieti di poter contare sul suo talento e capacità a livello di leadership mentre continuiamo il nostro percorso verso il successo in questa importante area geografica”.

Ecco un breve resoconto a tappe della scalata di Ghirardo al top management del Vehicle Group Emea di Eaton. Gli esordi sono nelle vesti di product line manager. All’interno della divisione veicolare aveva ricoperto il ruolo di direttore delle operations. Per esempio negli ultimi 6 anni e mezzo ha indossato la duplice veste di vice presidente e direttore generale della divisione Engine Air Management. Nella sua scalata lo ritroviamo ancora responsabile operations, in Europa e Asia-Pacifico, questa volta per la divisione Valve Actuation.

Di cosa si tratta?

Ci troviamo nella divisione Hydraulics, una delle più vicine alle corde di DIESEL, che investe la produzione di cilindri industriali, motori idraulici,  unità e pompe di alimentazione, pompe idrauliche,  sistemi di sterzo, valvole, analisi dei fluidi.

Altro tassello del mosaico, la carica di plant manager dello stabilimento di Massa.

Ghirardo prima di Eaton e ora

Prima del 2003 Carlo Ghirardo si è speso fondamentalmente in  ambito operations presso Michelin, sia in Italia sia in Francia, ed è stato consulente senior e project manager per Galgano & Associati, impegnato in progetti di organizzazione industriale e miglioramento dell’efficienza sullo scacchiere europeo.

E ora?

La sfida è stimolante. I fronti sui quali Eaton si ritrova ad agire nello scenario veicolare sono molteplici:  differenziali, convogliamento dei liquidi, ingranaggeria, trasmissioni, sovralimentatori, componenti stampati in plastica, valvole motore, controllo alimentazione e sistemi ibridi, gruppi frizione e comandi gruppi motore.

La sede operativa di Eaton Vehicle Group Emea si trova a Torino. Per Carlo Ghirardo è quel che si dice un ritorno alle origini…[/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]

In primo piano

Articoli correlati

NatPower H, doppio rifornimento di idrogeno ad Alba

NatPower H ha annunciato il completamento di un doppio rifornimento di idrogeno ad Alba, prima nave scuola a idrogeno d’Europa. Un'operazione, questa di NatPower H, che fa seguito ad altre già improntate verso lo sviluppo di soluzioni di rifornimento a idrogeno scalabili e operative per il mondo nau...
News

Simplifhy e AXPO per i 100 MW di Hynego

La partnership tra Simplifhy e AXPO segna un nuovo traguardo con il progetto Hynego: un impianto da 100 MW per la produzione di idrogeno verde a Priolo. L’iniziativa, avviata da Enego, family company francese attiva nel settore della transizione energetica e destinata alla raffineria ISAB, prevede u...
News

Nasce UFICore, il filtro aria motore di nuova generazione

UFI ha annunciato la disponibilità per l’aftermarket di UFICore, una gamma di filtri aria motore ad alta tecnologia destinati ad applicazioni heavy duty. La nuova linea comprende attualmente a catalogo 11 codici, per circa 500 applicazioni, ma l'azienda prevede un ampliamento nel corso del tempo.