ATAM amplia la gamma di connettori intelligenti con una nuova serie di sensori miniaturizzati
La novità risiede nell’integrazione dei protocolli seriali di comunicazione più diffusi e di una piattaforma software proprietaria, sviluppata internamente per garantire dialogo immediato con i PLC.
ATAM, realtà di riferimento nella progettazione e produzione di bobine incapsulate e connettori industriali, introduce una nuova generazione di connettori smart con sensori miniaturizzati Serie Forma A. La novità risiede nell’integrazione dei protocolli seriali di comunicazione più diffusi e di una piattaforma software proprietaria, sviluppata internamente per garantire dialogo immediato con i PLC, i sistemi che governano e supervisionano il funzionamento delle macchine industriali.
I dati raccolti dai sensori vengono inviati in tempo reale via cavo direttamente al sistema di controllo, assicurando un monitoraggio continuo e accurato senza necessità di antenne o unità wireless esterne. Qualora i parametri escano dal range prestabilito, il sistema fornisce immediatamente un feedback visivo chiaro, permettendo agli operatori di intervenire in modo tempestivo ed evitare downtime e guasti inattesi.
Con questo sviluppo, il connettore cessa di essere un semplice componente e diventa un vero dispositivo intelligente, capace di verificare costantemente il corretto funzionamento del gruppo bobina-connettore, dell’elettrovalvola e delle relative utenze.
Connettori ATAM, ampia possibilità di personalizzazione
I sensori miniaturizzati possono misurare grandezze standard come temperatura, vibrazioni, umidità e tensione, ma ATAM offre anche la possibilità di personalizzare la sensoristica per applicazioni specifiche, incluse condizioni estreme o variabili particolari come pressione e altitudine. La stessa filosofia vale per il software, descritto dall’azienda come “intuitivo e user-friendly”, progettato per adattarsi ai protocolli più diffusi, tra cui Modbus, Profibus e IO-Link.
Una competenza unica sul mercato
ATAM ribadisce la propria unicità essendo tra le poche aziende in grado di progettare e produrre sia il connettore sia la bobina, garantendo integrazione funzionale e massima affidabilità. Grazie al laboratorio sperimentale e al know-how sviluppato in decenni di attività, l’azienda può simulare e validare il comportamento dei propri prodotti in qualsiasi scenario operativo.








