Agritechnica 2025: Bosch Rexroth presenta soluzioni digitali e modulari per l’agricoltura
Ad Agritechnica 2025, visto l’aumento delle richieste di precisione, efficienza e semplicità d’uso, Bosch Rexroth risponde offrendo moduli hardware e software per automazione, elettrificazione e connettività.

Ad Agritechnica 2025, Bosch Rexroth svelerà una nuova generazione di moduli digitali scalabili pensati per macchine agricole connesse, automatizzate e pronte al futuro. Cuore dell’ecosistema è il nuovo High Performance Computer ORC2 (Offroad Robotic Controller), progettato per gestire funzioni di guida e lavoro automatizzate e supportare applicazioni di intelligenza artificiale.
La proposta di Bosch ad Agritechnica
Con l’aumento delle richieste di precisione, efficienza e semplicità d’uso, cresce anche la complessità nello sviluppo delle macchine agricole. Bosch Rexroth risponde a questa sfida offrendo moduli hardware e software per automazione, elettrificazione e connettività, che consentono agli OEM di equipaggiare rapidamente veicoli di diverse dimensioni con funzioni di guida, assistenza e lavoro di ultima generazione.
“Con i nostri moduli di soluzione scalabili, supportiamo i costruttori nel ridurre i tempi e i rischi di sviluppo, fornendo componenti già conformi alle normative e pronti all’integrazione”, sottolinea Bosch Rexroth.
Tra le principali novità figura l’ambiente di sviluppo BODAS Studio, basato su un’architettura software aperta e compatibile con strumenti come MATLAB e Simulink. In combinazione con la piattaforma collaborativa myBODAS, offre accesso a una knowledge base potenziata dall’intelligenza artificiale e ai download gratuiti dei moduli software validati, favorendo innovazione e collaborazione tra sviluppatori.
Sul fronte della connettività, il modulo BODAS Connect Universal Flasher abilita aggiornamenti Over-The-Air anche su centraline di terze parti tramite protocollo UDS. Grazie alla partnership con Trackunit, Bosch Rexroth amplia le possibilità di gestione e manutenzione delle flotte con funzioni OTA sicure e conformi alle nuove normative europee, come il Regolamento Macchine 2023 e il Cyber Resilience Act.
Per l’elettrificazione, l’azienda presenta i moduli software della gamma eLION, tra cui Electric Power Control, Electric Drive Application e Pump Drive Control, affiancati dai nuovi motori ad alta tensione Rexroth EMP1, capaci di offrire fino al 50% di densità di potenza in più.
Infine, nell’ambito idraulico, debutta il motore radiale MPR Performance, più compatto del 30% e con efficienza di avviamento superiore del 9%. Insieme a HydraForce, Bosch Rexroth presenterà inoltre valvole direzionali compatte EDG-OBE ed EDH-OBE e la piattaforma software HF-Impulse 2.0, che semplifica lo sviluppo dei controllori idraulici.