Il tema centrale della presenza di Bosch Rexroth al Bauma è stata l’elettrificazione. Un argomento di grande attualità che, negli ultimi mesi, ha però perso parte del suo slancio. Cosa vedremo ad Agritechnica 2025? Bosch Rexroth e HydraForce presenteranno una gamma di soluzioni idrauliche modulari pensate per supportare i costruttori di macchine agricole. Ci si aspetta che anche nello stand tedesco si assista a una sorta di ritorno al passato, cavalcando l’onda del recente rilancio dei motori a combustione interna e delle tecnologie idrauliche.

Bosch Rexroth e HydraForce

Il primo prodotto da menzionare è la valvola direzionale compatta EDG-OBE, una soluzione progettata per spazi ridotti e applicazioni ad alta precisione come mietitrebbie e attrezzature agricole. Con elettronica integrata a bordo, la EDG-OBE garantisce un controllo preciso del cursore, cablaggi semplificati e funzionalità plug-and-play, rappresentando una scelta ideale per gli OEM che cercano di combinare prestazioni e sicurezza in un formato compatto.

Secondo Bosch Rexroth, la valvola direzionale compatta EDH-OBE offre un’elevata capacità di flusso e un’ampia gamma di opzioni di configurazione, rendendola adatta a macchine complesse come veicoli agricoli semoventi e attrezzature avanzate. Gli OEM possono personalizzare il sistema con valvole anti-shock e anti-cavitazione, attuazione manuale, controllo locale della pressione, opzioni LSA/LSB e altro ancora.

Valvola TS90-G34L e software HF-Impulse 2.0

La TS90-G34L brevettata da HydraForce è una valvola proporzionale riduttrice/limitatrice di pressione a comando pilota, destinata alle trasmissioni powershift con frizioni multiple. Riducendo il flusso pilota fino al 75% rispetto ai progetti convenzionali, la valvola consente l’utilizzo di pompe più piccole, abbassa i consumi energetici e riduce i costi operativi.

Grazie al funzionamento a due stadi, la TS90-G34L garantisce cambi marcia più fluidi e un controllo più preciso di pressione e flusso, con un migliore smorzamento e minore sensibilità alle variazioni di temperatura o viscosità. Il design a basse perdite riduce al minimo il consumo energetico, ottimizzando il sistema in modo tangibile. Nel tempo, l’impatto è significativo: il risparmio energetico annuo per valvola può arrivare al 90%, riducendo drasticamente sia il consumo di carburante che le emissioni di CO2.

HF-Impulse 2.0

Il software HF-Impulse 2.0 di HydraForce, uno strumento di sviluppo e configurazione per i controllori ExDR, completa l’offerta hardware con una piattaforma software potente e intuitiva. L’applicativo supporta sia la programmazione grafica sia quella testuale, permettendo la realizzazione di logiche di controllo complesse con una codifica semplificata. Agevola il lavoro di sviluppatori e ingegneri applicativi, riducendo i tempi di validazione e accelerando l’avvio della produzione in serie.

In primo piano

Articoli correlati