Cannes Yachting Festival 2025: innovazione e sostenibilità al centro della scena
Il Cannes Yachting Festival torna dal 9 al 14 settembre. Da segnalare, tra le altre cose, il debutto degli Innovation Route Awards.

Dal 9 al 14 settembre 2025, il Vieux Port e il Port Canto di Cannes ospiteranno una nuova edizione del Cannes Yachting Festival, il più grande salone nautico d’Europa. L’evento riunirà oltre 710 imbarcazioni provenienti dai principali cantieri internazionali, con circa 150 anteprime mondiali e 670 espositori, offrendo una vetrina unica tra yacht a motore, barche a vela, catamarani, tender, water toys, accessori e servizi premium.
Il programma del Cannes Yachting Festival
Come di consueto, la manifestazione sarà suddivisa tra i due porti cittadini. Al Vieux Port saranno esposte circa 360 barche a motore nuove tra 12 e 45 metri, insieme ai produttori di attrezzature e alle società di servizi. Qui troveranno spazio anche lo spazio Tender, l’area Motoristi (citiamo Cummins, e-Motion Hybrid, ePropulsion Technology Limited, Liontron Lithium Batteries, MAN Engines, NPS, QS Seamaster, Rolls-Royce, SAIM Marine, ZF) il “Power Cat Village” con 24 catamarani e il Villaggio delle Attrezzature. Il Port Canto, invece, ospiterà il mondo della vela con 125 imbarcazioni nuove (monoscafi e multiscafi di circa 17 metri), un’area water toys, la Power Boat Marina con 180 barche sotto i 13 metri e il settore del brokeraggio con 45 yacht usati tra i 25 e i 55 metri.

Dopo il successo del debutto nel 2024, torna l’Innovation Route, un percorso tematico che valorizza le soluzioni eco-efficienti e tecnologicamente più avanzate. Per il 2025 l’iniziativa compie un ulteriore passo con l’introduzione degli Innovation Route Awards, che premieranno i progetti più innovativi e sostenibili.
Quest’anno sono arrivate oltre 120 candidature, valutate da una giuria di sei esperti internazionali, che ne ha selezionate 40. Tra le innovazioni di spicco figurano il MODX 70, catamarano 100% elettrico con vele gonfiabili e 70 m² di pannelli solari; il Lagoon Eighty 2, con il 40% di resina da materiali riciclati; il Millikan M.10, catamarano elettro-solare a zero emissioni; sistemi di sicurezza come AnchorGuardian e SEA.AI Watchkeeper; e imbarcazioni come il Vaan R5 e il Tortue 147, costruite con materiali riciclabili. Non mancano soluzioni ibride, come BlueNav BlueSpin, Seadrive e il Leopard 46 Electric Drive.
La consegna dei premi e il commento della direzione
I premi saranno consegnati il 9 settembre, durante l’apertura ufficiale, nelle categorie: miglioramento dell’esperienza di navigazione, tecnologie sostenibili e responsabili, sistemi di propulsione/energie alternative e processi a basso impatto ambientale. È previsto anche un premio speciale della giuria da assegnare ad un progetto particolarmente audace.
Secondo Sylvie Ernoult, direttrice del Festival, le 40 innovazioni selezionate dimostrano l’impegno dell’industria verso una nautica più responsabile e orientata al futuro. I membri della giuria hanno sottolineato il ruolo centrale del Festival: per Thierry Berest significa “promuovere eccellenza e audacia”, mentre per Craig Ritchie “Cannes è il luogo dove ogni anno vediamo le innovazioni più rilevanti”. Geoffroy Langlade ha infine evidenziato la tendenza verso “tecnologie sostenibili, intelligenza artificiale e servizi autonomi, che rendono la navigazione più sicura e intelligente”.