Con la costituzione di Pre-vision, Cefla esce dal perimetro ‘visivo’ nel quale eravamo abituati a inquadrarla nel contesto di Key Energy. La divisione Engineering è infatti nota a queste latitudini prevalentemente per le attività legate alla cogenerazione.

Senza addentrarci nelle altre dimensioni industriali di Cefla, anticipiamo che Pre-vision, concepita dalla collaborazione tra Cefla e Unica Ingegneria, si concentra sulla piattaforma predittiva di Cefla basata su Intelligenza Artificiale e IoT. Due sigle (IA e IoT) che innerveranno nel profondo le applicazioni per generazione di potenza, co- e tri- generazione.

Pre-vision ha preso corpo dalla interazione tra Cefla e Unica Ingegneria

Nelle intenzioni di Cefla, Pre-vision si candida a fornire soluzioni innovative per l’efficientamento energetico, l’ottimizzazione dei processi industriali, la gestione efficiente delle reti ed in particolare delle risorse idriche, soprattutto nella predizione delle perdite.

Le competenze dei soci fondatori si esprimono nella tecnologia di processo, nella presenza operativa su tutto il territorio nazionale, in capacità ingegneristiche e di gestione delle infrastrutture, pianificazione strategica e posizionamento di mercato, esperienza nello sviluppo del business nei mercati target.

L’eredità e i contenuti di en.vision

Principale obiettivo di Pre-vision è quello di portare sul mercato la piattaforma en.vision di Cefla Engineering, diffusa nella cogenerazione, tra i datacenter, nel mondo industriale e nel settore delle multiutilities.

Spiega Massimo Milani, Managing Director, Business Unit Engineering, Cefla: “Molte aziende oggi hanno obiettivi chiari rispetto ai temi dell’efficientamento, della transizione energetica e della salvaguardia dei beni primari, anche nel contesto più ampio degli obiettivi di neutralità climatica posta come obiettivo dell’UE entro il 2050. Per Cefla Engineering, il primo passo è affiancare le aziende, così come le grandi infrastrutture, a generare efficienza e proteggere le risorse naturali, con un approccio predittivo, e fronteggiare così il cambiamento climatico.

Tramite en.vision Cefla, che già supporta le aziende nel progettare ed implementare la decarbonizzazione, ha un alleato in più che sfrutta l’Intelligenza Artificiale per generare soluzioni sempre più ottimizzate e puntuali, e potrà godere del supporto di Unica Ingegneria con la nascita di Pre-vision per proporsi in modo ancora più strutturato su un bacino più ampio di settori e di connessioni”. 

Angelo Munno, Business Development Director, Unica Ingegneria: “L’esperienza progettuale dell’intera filiera delle infrastrutture energetiche e del mondo delle Utilities di Unica Ingegneria, e la partnership con Cefla – che da oltre 90 anni opera nello sviluppo di progetti di efficientamento e nella realizzazione e gestione di impianti complessi volti a migliorare i contesti nei quali le persone vivono – rendono Pre-vision un partner unico per competenze predittive e senso critico nella scelta di opportunità sostenibili che facciano la differenza sull’impatto energetico, sulla salvaguardia delle risorse e sulla massimizzazione dei profitti” .

In primo piano

Articoli correlati