Il ritorno della serie Fendt 800 Vario segna una svolta tecnica importante, grazie soprattutto all’introduzione del nuovo motore CORE80di cui abbiamo già parlato – sviluppato da AGCO Power. Si tratta di un 6 cilindri da 8,0 litri, progettato per offrire elevata coppia a bassi regimi in linea con il concetto Fendt iD “high torque – low engine speed”. Il regime nominale è di soli 1.700 giri/min, mentre la coppia massima di 1.680 Nm è disponibile già a 1.200 giri/min, garantendo spunto, trazione e consumi ottimizzati.

Elemento distintivo, impatto ambientale ed efficienza del CORE80

Un elemento distintivo è la funzione Fendt DynamicPerformance, che fornisce fino a 23 CV extra (17 kW) in caso di richiesta energetica aggiuntiva da utenze secondarie come ventole, pompe o compressori. Questo consente ai modelli top di gamma, come il Fendt 832 Vario, di superare i 320 CV effettivi quando necessario.

Sul fronte ambientale, il CORE80 è omologato per l’uso di carburanti rinnovabili come l’HVO100, in conformità con la normativa DIN EN 15940, riducendo significativamente l’impronta di CO₂. Il post-trattamento dei gas di scarico è affidato a un sistema completo con DOC, DPF e SCR, privo di EGR (ricircolo dei gas), per rispettare gli standard Stage V.

L’efficienza è al centro anche della gestione della manutenzione: il primo cambio olio è previsto a 500 ore, senza l’intervallo iniziale da 50 ore. Grazie all’ottimizzazione meccanica, l’intervallo successivo è esteso a 4.000 ore o 4 anni, contribuendo alla riduzione dei costi di esercizio.

Il sistema di raffreddamento Concentric Air System (CAS) con ventilazione frontale ottimizzata è integrato di serie, mentre su richiesta è disponibile un filtro aria autopulente con comando automatico, che assicura prestazioni costanti anche in ambienti polverosi. Il sistema, già premiato dalla DLG, aumenta l’efficienza operativa e riduce l’usura.

In primo piano

Articoli correlati