Tutto esaurito a BolognaFiere

Eima 2018. La griglia espositiva della 43ª edizione di EIMA International è quasi interamente definita. FederUnacoma ha messo a punto i dettagli della rassegna, curando la ripartizione per settori merceologici all’interno dei padiglioni e l’assegnazione degli stand alle industrie espositrici, che risultano ad oggi 1.930.

EIMA 2018

La struttura di BolognaFiere, che assomma a 340 mila metri quadrati lordi e che offre circa 150 mila metri quadrati netti per la collocazione dei prodotti e delle tecnologie in esposizione, sarà infatti impegnata al massimo della sua capienza.

Nuovi padiglioni e un’offerta sempre più internazionale

L’edizione di quest’anno – fanno notare gli organizzatori – registra un miglioramento della qualità degli spazi espositivi, grazie soprattutto ai nuovi padiglioni 28-29 e 30 (che accoglieranno le macchine per la protezione delle colture, per la raccolta, prima lavorazione e conservazione del prodotto, nonché le macchine per le industrie agrarie), primo passo dell’ampio progetto di ristrutturazione del quartiere fieristico bolognese che si svilupperà nei prossimi anni e che porterà alla costruzione di altri quattro padiglioni del tutto nuovi, e alla riqualificazione complessiva delle strutture preesistenti e degli spazi esterni.
Eima 2018

EIMA RESTA A BOLOGNAFIERE

I dati statistici evidenziano una crescita degli espositori esteri – che raggiungono quota 610, in rappresentanza di 49 Paesi. Molte le industrie costruttrici provenienti dall’Europa (69 dalla Germania, 49 dalla Francia, 66 dalla Spagna) ma anche da Paesi di altri continenti, quali Stati Uniti (27), India (27), Cina (141) con una vastissima offerta di prodotti a copertura di oltre mille voci merceologiche.

Sei Saloni tematici col debutto di EIMA Idrotech

Le tecnologie presentate ad EIMA International sono collocate all’interno di 14 settori di specializzazione, e di 6 Saloni tematici (EIMA Componenti, EIMA Green, EIMA Idrotech, EIMA Energy, EIMA Digital ed EIMA M.i.A.). Il settore della componentistica è quello che raccoglie il maggior numero di imprese espositrici (ben 990), seguito dal settore del garden e cura del verde che conta oltre 300 aziende; molto rilevante è anche la presenza di aziende espositrici nel nuovo salone Idrotech, dedicato interamente alle tecnologie per l’irrigazione e la gestione dell’acqua, che alla sua prima edizione registra 250 espositori.

Un vasto pubblico di operatori economici, di agricoltori e di tecnici delle meccanizzazione è atteso ad EIMA 2018, e gli organizzatori ritengono possa essere confermato, o forse addirittura migliorato, il risultato record del 2016, quando i visitatori hanno raggiunto quota 285 mila, provenienti da 150 Paesi.

EIMA 2018

In primo piano

Articoli correlati

Oil&nonOil 2025

Dal 22 al 24 ottobre è in programma a Verona la 19ª edizione di Oil&nonOil, l’unica manifestazione italiana e del bacino del Mediterraneo rivolta esclusivamente agli operatori della filiera distributiva dei carburanti

Transpotec 2026 si avvicina, appuntamento a Milano dal 13 al 16 maggio

Due anni fa Transpotec Logitec ha radunato oltre 33mila tra addetti ai lavori e operatori presso i padiglioni di Fiera Milano. Anche il prossimo anno, il salone si svolgerà in concomitanza con NME, la nuova fiera incentrata sul trasporto pubblico. Gli organizzatori confermano che, accanto alla consu...