Eima 2018. Il primo giorno di scuola

Eima 2018. L’esordio è all’altezza delle aspettative. Il primo giorno l’afflusso di pubblico non è mancato, nonostante la giornata fosse riservata alla stampa. In prima battuta abbiamo riservato una visita allo stand Deutz. Il Diesel of the year ha riscosso i primi consensi, insieme alla famiglia di origine Liebherr che culmina col 18 litri. I prototipi sono al lavoro, nel drilling, nel rail e non solo.

EIMA 2018 E LE ASPETTATIVE

 

Siamo passati da Kohler per ammirare il K-Hem 1003, il modulo ibrido che campeggia sulla cover di novembre (e nella foto qui sotto).

Socoges, Doosan Infracore e lo Stage V

Eima 2018 per Socoges significa l’ostensione dello Stage V. La triade di compatti di Incheon fa un balzo in avanti con l’entry level, il D18, che da 37 è salito a 45 chilowatt. Sul D34 è scomparso l’Egr, che concede all’urea tecnica onori e oneri del trattamento dei gas di scarico. Stage V significa anche un cambio radicale nell’iniezione: esceDelphi, protagonista fino al Tier 4 Fial, entra Bosch, che gestisce l’unica centralina che semplifica il controllo elettronico (sul 3,4 litri erano due).

Perkins in gran spolvero, con il Syncro da 3,6 litri ancora sotto la  teca, nonostante non abbia più segreti. La versione ‘in vitro’ è quella con coppa strutturale, che ha conosciuto per la prima volta le luci dei riflettori proprio qui, all’Eima, due anni fa.

Tractor of the year. And the winner are…

Eima 2018 è stata anche il palcoscenico del Tractor of the year. Approfondiremo prossimamente. Al momento vi aggiorniamo con i nomi dei vincitori. Il best of specialized è appannaggio del Same Frutteto CVT 115S. Il Best Utility è stato assegnato dalla giuria al Fendt 313 Vario. Rullo di tamburi per il Tractor of  the year, categoria campo aperto,  al Case IH Maxxum 145 Actidrive8.

In primo piano

Articoli correlati

Oil&nonOil 2025

Dal 22 al 24 ottobre è in programma a Verona la 19ª edizione di Oil&nonOil, l’unica manifestazione italiana e del bacino del Mediterraneo rivolta esclusivamente agli operatori della filiera distributiva dei carburanti

Transpotec 2026 si avvicina, appuntamento a Milano dal 13 al 16 maggio

Due anni fa Transpotec Logitec ha radunato oltre 33mila tra addetti ai lavori e operatori presso i padiglioni di Fiera Milano. Anche il prossimo anno, il salone si svolgerà in concomitanza con NME, la nuova fiera incentrata sul trasporto pubblico. Gli organizzatori confermano che, accanto alla consu...