Federtec ha siglato un accordo “transoceanico” con AGMA (American Gear Manufacturers Association) per incentivare e perfezionare la formazione. L’accordo, siglato a marzo 2024, ha l’obiettivo di rendere disponibili in italiano i corsi on-demand della serie di formazione AGMA, recentemente rinnovata.

La ricetta di Agma a supporto di Federtec. E non solo

Vogliamo rendere la nostra formazione più accessibile, non solo negli Stati Uniti ma anche a livello globale,” ha dichiarato Matthew E. Croson, Presidente di AGMA. “Le aziende di tutto il mondo stanno affrontando le stesse sfide: mancano competenze tecniche e il ricambio generazionale è sempre più difficile. Collaborare con realtà come Federtec ci permette di offrire una formazione specialistica e di qualità, aiutando il settore a crescere e innovarsi.”


I membri di Federtec potranno accedere ai corsi tradotti ad una tariffa agevolata di $ 99.00. Inoltre, chi è membro di entrambe le associazioni, AGMA e Federtec, potrà usufruire gratuitamente sia della versione in italiano che di quella in inglese. Il lancio ufficiale dei corsi è previsto per luglio 2025.
Espandere le nostre collaborazioni è parte integrante della strategia di AGMA per offrire sempre più valore ai nostri associati,” ha aggiunto Croson. “La partnership con Federtec è un perfetto esempio di come la nostra formazione possa supportare il settore a livello internazionale.

Le parole di Rizzolo e Sartori

Secondo il Presidente Federtec, Mauro Rizzolo: “Siamo estremamente orgogliosi della partnership tra Federtec e AGMA. In un mercato del lavoro in continua evoluzione, la richiesta di competenze tecniche specializzate è in forte crescita. Questa collaborazione strategica mira ad unire le nostre forze ed è fondamentale per la diffusione della cultura industriale e per promuovere l’innovazione tecnologica nel nostro settore. Insieme, possiamo condividere conoscenze, esperienze e risorse, contribuendo a rafforzare la competitività delle nostre aziende a livello globale. La sinergia tra le nostre organizzazioni rappresenta un passo importante verso un futuro industriale più avanzato e sostenibile.


“Questa partnership è un incontro di eccellenze,” dichiara Sergio Sartori, Vice Presidente Federtec e Federtec Academy.L’esperienza e l’autorevolezza riconosciuta a livello internazionale di AGMA nel settore degli ingranaggi si unisce con l’ecosistema dinamico di eccellenza italiana rappresentato da Federtec , dando vita a un’alleanza strategica e lungimirante. Insieme, non stiamo solo costruendo un ponte tra due culture industriali: stiamo gettando le basi per una nuova era di cooperazione internazionale. È questa la sinergia che rafforza le nostre industrie e prepara la prossima generazione di talenti.

In primo piano

Articoli correlati

Efficienza e modularità, scopriamo il nuovo motore Scania Super 11

La versione Super da 10,6 litri eroga tre potenze: 350, 390 e 430 cavalli. Ha cinque cilindri in linea, mentre il Super 13 ne ha sei. La discendenza dal motore Super più grande è evidente anche da questi dati: condivide l'85% dei componenti con la versione da 13 litri. Quindi, cosa c'è di nuovo? Il ...
News

Schaeffler, ecco i nuovi cuscinetti a strisciamento

Al Bauma 2025, Schaeffler ha sostituito i vecchi cuscinetti con quelli a strisciamento esenti da manutenzione e con funzionamento a secco. I test di resistenza con i nuovi cuscinetti a strisciamento, va sottolineato, hanno dimostrato tassi di usura estremamente bassi, grazie anche ad un adeguato pre...