La fiera Ctt diventa maggiorenne: si apre oggi (30 maggio) in quel di Mosca la 18esima edizione del salone incentrato su macchinari e tecnologie per la costruzione, al quale presenzieranno sigle come Hyundai, John Deere, Liebherr. Tra conferenze, seminari e tavole rotonde si andrà avanti fino a domenica (3 giugno) seguendo il filo conduttore di una delle cinque principali fiere mondiali del campo delle attrezzature per l’edilizia, che dall’anno scorso si pregia della presenza in cabina di regia della Messe München, tra i leader nel campo delle fiere commerciali (il nome Bauma dovrebbe esser sufficiente per rendere l’idea).

Mercati dell’est sotto i riflettori

Il salone Ctt, che si focalizza sui mercati dell’Europa orientale oltre che su quello russo, si presenta all’appuntamento 2017 forte di un‘edizione 2016 da oltre 20mila visitatori provenienti da 60 Stati. Gli espositori? 524 azienda da un parterre di 27 nazioni, i cui stand hanno trovato posto all’interno di un’area espositiva che può contare su 65mila metri quadrati di spazio. Quest’anno vi troveranno posto oltre 500 espositori da 29 Paesi. Tra i grandi nomi figurano Ammann, Hyundai, John Deere, Kamaz, Komatsu, Kudesnik, Liebherr, Liugong, Palfinger, SDLG, ThyssenKrupp Bautechnik, Wirtgen. Nello spazio espositivo svetteranno anche “country pavilions” dei principali stati produttori. Cina, Finlandia, Germania e Italia non si lasciano sfuggire l’appuntamento.

Workshop, conferenze e tavole rotonde

Tra i focus oggetto della fiera vi sarà il programma di sviluppo della produzione russa, attraverso piani volti a stimolare gli investimenti, messo in campo dal ministro dell’industria e del commercio. Sarà dedicata al tema la conferenza “Current state and prospects for the development of production of road construction equipment in Russian Federation”, in programma oggi. Si parlerà anche diffusamente del cosiddetto mercato grigio, nel corso dell’appuntamento “Protection of interests of road construction consumers against the influence of the gray market”, che vede tra i partner organizzativi la commissione per l’ambito agricolturale e della costruzione stradale della Russian Engineering Union. Si parlerà anche di tecnologie innovative basate sui diamanti nell’industria delle costruzioni, oltre che delle sfide poste dalla progettazione e costruzione di scali aeroportuali.

In primo piano

Articoli correlati

Oil&nonOil 2025

Dal 22 al 24 ottobre è in programma a Verona la 19ª edizione di Oil&nonOil, l’unica manifestazione italiana e del bacino del Mediterraneo rivolta esclusivamente agli operatori della filiera distributiva dei carburanti

Transpotec 2026 si avvicina, appuntamento a Milano dal 13 al 16 maggio

Due anni fa Transpotec Logitec ha radunato oltre 33mila tra addetti ai lavori e operatori presso i padiglioni di Fiera Milano. Anche il prossimo anno, il salone si svolgerà in concomitanza con NME, la nuova fiera incentrata sul trasporto pubblico. Gli organizzatori confermano che, accanto alla consu...