Fpt e la nautica, un rapporto che sa privilegiare la velocità, quando è ora (come si evince dalla foto) e il suo esatto opposto, la lentezza, nelle sedi più opportune. Il programma di questa edizione di Slow Fish prevede appuntamenti online e in presenza. A partire dal 3 giugno in diverse località della Liguria, e dal 1° al 4 luglio al Porto Antico di Genova, il pubblico potrà tornare a visitare la manifestazione nella tradizionale modalità fieristica con gli espositori e le aree istituzionali regionali che presentano le migliori esperienze del proprio territorio insieme a ristoratori e pescatori, dei partner dell’evento, i Food truck e i birrifici, i Laboratori del Gusto e gli Appuntamenti a Tavola.

La partnership di Fpt con Slow Fish

Con questa importante partnership, Fpt conferma la sua attenzione nei confronti della sostenibilità. Fpt sarà presente a Slow Fish dal 1° al 4 luglio al Porto Antico di Genova con un proprio stand, all’interno del quale verrà esposto un propulsore marino del brand accanto all’installazione Consider yourself as a guest (Cornucopia), realizzata dal celebre artista americano Christian Holstad utilizzando rifiuti di plastica riciclata. Dal 3 giugno, Fpt avrà inoltre uno stand virtuale sulla piattaforma digitale di Slow Fish.

«Abbiamo dimostrato con le nostre iniziative passate, come ‘A pesca di plastica’ che ha consentito di recuperare tre tonnellate di plastica dalle coste dell’Adriatico, quanto la salvaguardia del mare e delle sue risorse naturali ci stia a cuore», afferma Egle Panzella, responsabile Sustainability di Fpt. «Essere Official Partner di Slow Fish è un privilegio, ma è soprattutto l’occasione di incontrare nuove realtà che condividono con noi questo impegno attivo e di dare risonanza alla nostra visione della sostenibilità. Questa collaborazione ci vede impegnati su un progetto integrato, dove ogni partner promuove un impegno concreto nella salvaguardia del mare, culla della vita sul nostro pianeta, ma che purtroppo è anche il luogo dove tutte conseguenze di comportamenti sbagliati finiscono inevitabilmente per sfociare».

In primo piano

Articoli correlati

Oil&nonOil 2025

Dal 22 al 24 ottobre è in programma a Verona la 19ª edizione di Oil&nonOil, l’unica manifestazione italiana e del bacino del Mediterraneo rivolta esclusivamente agli operatori della filiera distributiva dei carburanti

Transpotec 2026 si avvicina, appuntamento a Milano dal 13 al 16 maggio

Due anni fa Transpotec Logitec ha radunato oltre 33mila tra addetti ai lavori e operatori presso i padiglioni di Fiera Milano. Anche il prossimo anno, il salone si svolgerà in concomitanza con NME, la nuova fiera incentrata sul trasporto pubblico. Gli organizzatori confermano che, accanto alla consu...