Horse Powertrain è stata tra le aziende protagoniste del Busworld Europe di Bruxelles, dove ha presentato la sua nuova gamma di sistemi di propulsione REEV (Range Extended Electric Vehicle), motori elettrici con generatore integrato che estendono l’autonomia di guida fino a 450 km.

Tra i modelli principali esposti figuravano l’Horse Powertrain H10 REEV, installato sul Marcopolo Volare Attack 9 (nella foto sotto), i sistemi K15 e M20 REEV, soluzioni scalabili progettate per diversi tipi di autobus, e il motore a idrogeno M20, un’unità di alimentazione a combustione pulita che può essere facilmente integrata nelle architetture dei veicoli esistenti. L’obiettivo dell’azienda? Ridurre le emissioni e i costi operativi, migliorando al contempo l’efficienza e la flessibilità della flotta.

Abbiamo parlato con Caroline Méchaï, Chief Sales & Business Development Officer di Horse, che ci ha illustrato la visione e le innovazioni dell’azienda.

Horse Powertrain al Busworld Europe 2025

Non creiamo solo prodotti, creiamo soluzioni. Il settore degli autobus e dei pullman svolge un ruolo chiave nella nostra missione di sviluppare e produrre tecnologie a basse emissioni, contribuendo a rendere possibile la transizione energetica globale. Ecco perché a Busworld Europe 2025 abbiamo presentato i nostri sistemi di propulsione EV (REEV) a autonomia estesa, che riteniamo siano la soluzione ideale per i produttori e gli operatori di flotte.

Questi motori efficienti garantiscono la piena conformità anche alle normative più severe, consentendo al contempo prestazioni a lungo raggio e basse emissioni per i percorsi interurbani. Questi sistemi riducono inoltre lo stress da ricarica, ottimizzano le operazioni della flotta e migliorano la competitività abbassando i costi operativi.

A Busworld abbiamo presentato l’Horse H10 REEV, installato nel microbus ibrido Marcopolo Volare Attack 9. Questo sistema è in grado di erogare 70 kW di potenza elettrica continua e fino a 450 km di autonomia. Accanto a questo motore, abbiamo presentato i nostri sistemi K15 e M20 REEV. Si tratta di soluzioni scalabili che possono essere adattate a diverse dimensioni di autobus e profili operativi. Abbiamo anche mostrato il nostro motore a idrogeno Horse M20, che può essere facilmente integrato nelle architetture dei veicoli esistenti“.

Aramco ha acquisito una partecipazione del 10% in Horse

L’investimento strategico di Aramco è fondamentale per la nostra continua ricerca nel miglioramento dell’efficienza termica e nello sviluppo di combustibili alternativi, come e-fuel, idrogeno e biocarburanti. Le soluzioni che abbiamo presentato a Busworld, come le nostre piattaforme H10, K15 e M20 REEV, il nostro motore a idrogeno e Horse C15, ci confermano come leader nella riduzione delle emissioni durante l’intero ciclo di vita del prodotto, massimizzando al contempo le prestazioni e la competitività economica“.

In primo piano

Articoli correlati

Eric Fontaine ha detto…

Eric Fontaine, presidente della divisione motoristica di Rehlko, si è prestato a un approfondimento col giornalista Julian Buckley per fare il punto sulla strategia aziendale

Flash Battery, enciclopedia industriale

Perché Flash Battery, intelligenza elettrica del Gruppo E80, non si limita a equipaggiare gli Agv della casa madre. Dalle piattaforme aeree ai telescopici, dalle macchine compatte da cantiere ai carri miscelatori, le batterie hanno superato la prova del nove. Il litio-ferro-fosfato se ne va alla con...