Hydreco Hydraulics ad Agritechnica 2025 con soluzioni integrate per il settore agricolo
Hydreco Hydraulics parteciperà ad Agritechnica 2025 (Hannover, 9–15 novembre) con soluzioni integrate per il settore agricolo. Tre innovazioni rappresenteranno il cuore dell’offerta: il Joystick elettronico MHDC; la Centralina ECU CANopen; la Serie HY di pompe e motori ad ingranaggi.

Hydreco Hydraulics, parte del Gruppo Daikin e specialista globale nelle soluzioni oleodinamiche ed elettroniche per macchine mobili, parteciperà ad Agritechnica 2025 (Hannover, 9–15 novembre) con soluzioni integrate per il settore agricolo.
Le proposte di Hydreco ad Agritechnica 2025
Tre innovazioni rappresenteranno il cuore dell’offerta:
- Joystick elettronico MHDC: compatto e multifunzione, progettato per integrarsi nelle cabine moderne, garantisce un controllo preciso delle attrezzature grazie a impugnature ergonomiche e a diverse interfacce di uscita, rispondendo pienamente alle esigenze dell’agricoltura di precisione.
- Centralina ECU CANopen: il “cervello” modulare dei sistemi complessi. Configurabile come Master o Slave, conforme allo standard IEC61131-3 e programmabile con LogicLab, è robusta (IP6K8) e ideale per gestire reti di sensori, attuatori ed elettrovalvole, semplificando manutenzione e diagnostica.
- Serie HY di pompe e motori ad ingranaggi: prodotta nello stabilimento di Parma, con opzioni in alluminio e ghisa, copre i gruppi 1, 2 e 3 con cilindrate da 1 a 61 cc e pressioni fino a 260 bar. Versatilità e modularità la rendono una scelta affidabile per diverse applicazioni agricole.
Oltre a queste soluzioni, Hydreco esporrà anche joystick e pedipolatori oleodinamici, unità di alimentazione, valvole bancabili e cilindri oleodinamici, per un’offerta completa nel controllo del movimento.
“La nostra forza risiede nella capacità di costruire soluzioni complete, personalizzate e integrate per l’agricoltura di oggi e di domani”, afferma Michele Guiati, Managing Director di Hydreco Hydraulics Italia. “Le sinergie con il Gruppo Daikin ci consentono di valorizzare un network globale di competenze, rafforzato dall’apertura dei nuovi stabilimenti di Bangalore e Sydney”.