L’Innovation Agri Tour 2021 è un ciclo di webinar sui nuovi trend dell’agricoltura in Italia organizzato dalla rivista TRATTORI. La terza tappa si svolgerà mercoledì 5 maggio alle ore 15. È richiesta la registrazione (gratuita) via Zoom: questo il link.

ISCRIVITI AL WEBINAR
SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO

Innovation Agri Tour. Gli speaker della terza tappa

Tra i relatori dell’evento, che riunirà attorno a un tavolo virtuale rappresentanti delle aziende, del mondo accademico, di società di consulenza e opinion leader del settore, ci sarà anche il direttore di DIESEL, Fabio Butturi. Di seguito l’elenco dei relatori:

Andrea Chiabrando – Direttore CMA Consorzio Monviso Agroenergia
Paolo Patroncini – CEO di 4e-consulting
Diego Rotti – Off-road Product Marketing Manager FPT Industrial
Claudio Rossi – Professore Dipartimento di Ingegneriadell’Energia Elettrica e dell’Informazione “Guglielmo Marconi” Università di Bologna
Fabio Butturi – Direttore rivista DIESEL
Antonio Salvaterra – Marketing Director Argo tractors
Piero Torassa – Field Engineering Manager BKT Tyres

Fonti energetiche sostenibili

Economia circolare è la parola d’ordine di questo decennio. Come si possono migliorare qualità e quantità delle produzioni senza impattare sull’ambiente, creando anzi un circolo virtuoso in grado di dare nuova vita agli scarti? Le nostre imprese sono maestre in questo e il mondo agricolo è contemporaneamente un settore che può avvantaggiarsi come cliente o come utilizzatore dei frutti di queste innovazioni.

innovation agri tour

La produzione e l’utilizzo di fonti energetiche sostenibili come biogas e biometano riguarda direttamente le aziende agricole che possono fungere da erogatrici o utilizzatrici. In quest’ultimo caso l’approvvigionamento potrebbe riguardare anche l’azionamento delle macchine che ad oggi è ancora a completo appannaggio del gasolio.

Dal biometano all’idrogeno

Protagoniste di un cambiamento epocale che sta già coinvolgendo l’automotive ma che guarda da vicino anche l’off road sono dunque anche le motorizzazioni sempre più innovative e meno impattanti, con fonti che vanno appunto dal biometano all’idrogeno, dietro le quali si vanno costruendo filiere e partnership che delineano le differenti strategie dei grandi costruttori di macchine agricole.

Col sogno di riuscire a chiudere il cerchio all’interno delle stesse imprese agricole. E poi c’è tutto il capitolo dell’ibridizzazione e dell’elettrificazione. Se il trattore full electric, almeno per le medie e alte potenze appare ancora un progetto relativamente lontano, il connubio tra motori diesel ed elettrici per la propulsione o per la trasmissione di potenza alle attrezzature appare invece una via molto più percorribile anche nel breve periodo.

In primo piano

Articoli correlati

Oil&nonOil 2025

Dal 22 al 24 ottobre è in programma a Verona la 19ª edizione di Oil&nonOil, l’unica manifestazione italiana e del bacino del Mediterraneo rivolta esclusivamente agli operatori della filiera distributiva dei carburanti

Transpotec 2026 si avvicina, appuntamento a Milano dal 13 al 16 maggio

Due anni fa Transpotec Logitec ha radunato oltre 33mila tra addetti ai lavori e operatori presso i padiglioni di Fiera Milano. Anche il prossimo anno, il salone si svolgerà in concomitanza con NME, la nuova fiera incentrata sul trasporto pubblico. Gli organizzatori confermano che, accanto alla consu...