Secondo il rapporto Renewable Power Generation Cost in 2024, pubblicato da IRENA, le fonti rinnovabili mantengono il loro primato in termini di costi nei mercati energetici mondiali. L’analisi conferma che grazie all’innovazione tecnologica, a filiere produttive competitive ed economie di scala, le rinnovabili sono ancora nettamente più convenienti rispetto ai combustibili fossili.

Rapporto IRENA sulle rinnovabili: i dati

Nel 2024, il solare fotovoltaico è risultato in media più economico del 41% rispetto alle alternative fossili meno costose, mentre l’eolico onshore ha registrato un vantaggio del 53%. Quest’ultimo si è confermato la fonte rinnovabile di nuova energia più conveniente, con un costo medio di 0,034 dollari/kWh, seguito dal solare fotovoltaico (0,043 dollari/kWh). L’aggiunta di 582 GW di capacità rinnovabile ha permesso di evitare spese per combustibili fossili per circa 57 miliardi di dollari.

Inoltre l’innovazione, come i sistemi di accumulo BESS e le tecnologie digitali basate su AI, gioca un ruolo chiave nell’integrazione delle rinnovabili. Il costo delle batterie è sceso del 93% dal 2010, contribuendo a migliorare l’efficienza e l’affidabilità dei sistemi energetici puliti.

Il rapporto evidenzia anche alcune sfide attuali, tra cui ritardi nelle autorizzazioni, costi di integrazione e connessione alla rete e alti costi di finanziamento, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo.

I commenti a riguardo

Il Direttore Generale dell’IRENA, Francesco La Camera, ha sottolineato: “Le nuove energie rinnovabili sono più competitive dei combustibili fossili e offrono un percorso chiaro verso un’energia accessibile, sicura e sostenibile“. Tuttavia, ha avvertito dei rischi legati a tensioni geopolitiche, dazi commerciali e vincoli nelle catene di approvvigionamento: “Per salvaguardare i traguardi della transizione energetica, dobbiamo rafforzare la cooperazione internazionale e creare quadri politici e di investimento stabili, soprattutto nel Sud del mondo“.

Anche il Segretario Generale dell’ONU, António Guterres, ha commentato: “L’energia pulita è economia intelligente. Le energie rinnovabili stanno aumentando, l’era dei combustibili fossili sta crollando“.

In primo piano

Articoli correlati