Texaco, lubrificanti versatili per migliorare la gestione delle flotte
La gestione flotte richiede molti lubrificanti per rispettare specifiche OEM e norme ambientali. Texaco propone Delo 400 XSP-SD SAE 5W-30, versatile e approvato, che riduce i costi e migliora l’efficienza.

La gestione di flotte composte da diversi tipi di camion e motori rappresenta una sfida sempre più complessa. Basta entrare in una tipica officina per accorgersene: scaffali pieni di contenitori diversi, tra cui una varietà di lubrificanti motore che spesso lascia perplessi. Non sorprende quindi che, come raccontano i rappresentanti di Texaco Lubricants, la domanda ricorrente dei clienti sia: “Perché è necessario tenere in magazzino una tale varietà di lubrificanti?”
La risposta sta, appunto, nella diversità dei truck moderni. Ogni motore ha requisiti specifici, definiti in modo rigoroso dagli OEM (Original Equipment Manufacturer). Seguire tali specifiche è essenziale non solo per garantire le prestazioni ottimali e la validità della garanzia, ma anche per evitare danni costosi. Per chi gestisce flotte miste, rispettare le prescrizioni dei diversi costruttori significa dover disporre di numerosi tipi di olio.
A questo si aggiungono le normative ambientali, che influenzano fortemente la scelta dei lubrificanti. Utilizzare l’olio corretto permette infatti di rispettare la legge, migliorare l’efficienza del motore e prolungarne la vita. I vantaggi per le aziende sono immediati: consumi di carburante ridotti, minori emissioni di CO₂ e taglio dei costi di manutenzione.
Il rovescio della medaglia è la complessità nella gestione delle scorte. Officine e magazzini si trovano a dover organizzare spazi limitati con contenitori separati e ben etichettati, per evitare contaminazioni e rispettare le norme di sicurezza. Una sfida che richiede tempo, risorse e costi operativi più elevati.
I lubrificanti versatili di Texaco
Per semplificare questo scenario, Texaco propone soluzioni ad alta versatilità, come Delo 400 XSP-SD SAE 5W-30, olio sintetico per motori diesel heavy duty. Grazie alla sua formulazione e alle numerose approvazioni OEM, il prodotto copre una vasta gamma di veicoli e motori, dai requisiti di emissione Euro I fino a Euro VI, risultando adatto anche a sistemi di post-trattamento e a carburanti a basso e ultra-basso tenore di zolfo, oltre a molte miscele di biocarburanti.
Per le aziende di manutenzione flotte, adottare un lubrificante così trasversale significa ridurre la complessità operativa, ottimizzare lo stoccaggio e abbattere i costi di gestione.