Magni porta la serie Rth tra i cantieri delle due sponde dell’Atlantico, in Europa in quel del Samoter, a Verona, negli Stati Uniti al Conexpo, a Las Vegas. Questa sigla è familiare ai lettori di DIESEL. A questa famiglia appartiene l’Rth 5.39S, che vanta un record: è in grado di alzare le forche fino a 38,7 metri. Un sollevatore telescopico capace di movimentare fino al tredicesimo piano, con una tolleranza di 2 tonnellate. Un primato condiviso con Mtu, sodale della famiglia Magni con la serie d’attacco della piattaforma Stage IV, la serie 1000, che sfodera la cavalleria d’assalto, quella plafonata a 170 chilowatt a 2.200 giri e 900 Newtonmetro nell’arco tra 1.200 e 1.600 giri (le altre potenze erogate sono 100, 129 e 150 chilowatt), forte della sovralimentazione a doppio stadio. Il 5,1 litri ha cassato il filtro antiparticolato, affidando il post-trattamento al doc, per la rarefazione degli idrocarburi incombusti, e la riconversione degli ossidi d’azoto all’scr, in sinergia con l’azione preventiva dell’egr, in versione raffreddata esterna ad alta pressione.

Magni al Samoter e…

A Verona la serie Rth sarà rappresentata da tre modelli, accomunati dalla rotazione a 360° della torretta e caratterizzati da altezze di lavoro da 18 a 39 metri. Sarà della partita anche l’ultimogenita di Castelfranco Emilia, la gamma TH, caratterizzata da macchine a braccio fisso e stabilizzatori frontali; tale gamma attualmente comrpende 3 modelli dai 10 ai 20 metri di altezza di sollevamento. Verranno esposte anche 2 piattaforme elettriche a forbice, applicazioni entrate da poco nella famiglia Magni.

… Magni al Conexpo

L’America è nel mirino di Magni, che ha inaugurato il novembre scorso la filiale di Miami. Anche a Las Vegas sotto le luci dei riflettori finirà la serie Rth. In ossequio ala vocazione americana alle applicazioni macroscopiche saranno l’Rth 5.30S, l’Rth 5.35S e l’Rth 5.39S a proporsi per il loro habitat naturale, come la skyline dei cantieri urbani delle emtropoli a stelle e strisce, dove sono le imprese di costruzioni sono spesso costrette a ‘inerpicarsi’ su grattacieli e torri di altezza significativa. Un’attitudine rivendicata dai telescopici Magni come un plus è la versatilità. Queste macchine racchiudono tre funzioni differenti: quelle del tipico movimentatore telescopico se equipaggiato con le forche, cestello porta persone se attrezzate con con cesta, o gru se equipaggiato con argano o con falcone con argano.

Completa la rappresentanza emiliana in Nevada l’Hth 16.10, appartenente a una gamma con portata da 10 a 45 tonnellate, indicata per lavorare in cava, miniera, nel settore oil and gas e nell’industria pesante.

In primo piano

Articoli correlati

Cummins X10 Euro VI al Busworld

Cummins ha presentato il nuovo X10 ottimizzato per gli autobus al Busworld 2025 insieme alla nuova sospensione anteriore indipendente ProTec.
News