Stiamo completando la panoramica di ciò che MAN Engines porterà ad Agritechnica 2025, che sta per aprire le porte a espositori, operatori e visitatori. Abbiamo parlato delle testimonianze sui motori QUI. Ora è il momento di continuare con il resto. Rimarremo fedeli ai motori a combustione interna e ricominceremo con il motore D2676 con struttura di supporto della coppa dell’olio che è stato revisionato dal processo MAN Remanufacturing.

Screenshot

MAN Reman ad Agritechnica 2025

Questa unità è utilizzata nel Fendt 1000 Vario ed è offerta da AGCO come motore REMAN, riconoscibile dal logo corrispondente sull’esposizione. Il modello in sezione MAN D2676 in esposizione illustra chiaramente le differenze tra un motore usato e uno completamente ricondizionato. Inoltre, la gamma MAN di motori ricondizionati in fabbrica comprende altri tipi, dal D1556 al D4276 al D2862, per un’ampia gamma di applicazioni quali trattori, trinciatrici, mietitrebbiatrici e trinciatrici.

In qualità di società madre della divisione MAN Engines, MAN Truck & Bus vanta oltre trent’anni di esperienza nella rigenerazione professionale di motori per un’ampia gamma di applicazioni, dai veicoli commerciali e le unità fisse alle applicazioni fuoristrada e marittime. Presso l’Engine Competence Center di Norimberga, i motori usati vengono riparati con la massima precisione e secondo i più recenti standard tecnici.

Soprattutto per aziende agricole, appaltatori e strutture comunali, un motore ricondizionato in fabbrica è un’alternativa sensata per continuare a utilizzare le macchine esistenti in modo efficiente in termini di risorse e costi. L’integrazione su misura nei sistemi esistenti avviene senza ulteriori sforzi di adattamento.

E BatteryPack…

La chimica delle celle NMC (nichel-manganese-cobalto) utilizzata consente una densità energetica particolarmente elevata con un peso ridotto e un design compatto. Ciò consente di implementare in modo ottimale anche scenari applicativi impegnativi con spazio di installazione limitato ed elevati requisiti di prestazione.

Secondo l’azienda, una caratteristica fondamentale del MAN BatteryPack è la sua durata. Il sistema intelligente di gestione della batteria monitora costantemente lo stato delle singole celle e garantisce un intervallo di temperatura ottimale in ogni momento grazie a un sofisticato sistema di riscaldamento e raffreddamento.

I pacchi batteria saranno prodotti nello stabilimento di Norimberga, dove MAN Truck & Bus sta effettuando investimenti mirati nell’espansione della produzione di batterie, creando così la base tecnologica per la mobilità del futuro. La produzione di diversi formati di MAN BatteryPack consente un’applicazione flessibile in un’ampia varietà di applicazioni dei clienti e di concetti di veicoli. Al termine della produzione, ogni singolo BatteryPack viene sottoposto a un test completo “end of line”, in cui vengono registrati e documentati circa 400 parametri di prova.

Lo sviluppo e la produzione del MAN BatteryPack beneficiano in modo significativo della trasformazione dello stabilimento MAN di Norimberga, che oggi funge da centro di eccellenza per la tecnologia delle batterie e dei motori a combustione. Oltre alla produzione di batterie, qui vengono sviluppate e prodotte anche le ultime generazioni di motori a combustione, dal diesel al gas naturale e dal biogas all’idrogeno. Con investimenti pari a circa mezzo miliardo di euro nel sito di Norimberga, MAN Truck & Bus dimostra chiaramente il proprio impegno nei confronti della Germania come sede di innovazione e della mobilità sostenibile del futuro.

TGS 18.540 4×4 BL SA

MAN Truck & Bus presenterà presso il proprio stand collettivo un autocarro appositamente progettato per le esigenze agricole: il MAN TGS 18.540 4×4 BL SA. L’autocarro agricolo in esposizione è classificato come trattore agricolo e, grazie alla trazione integrale permanente, ai programmi di guida fuoristrada e agli pneumatici agricoli larghi che proteggono il suolo, offre la massima utilizzabilità anche in condizioni di terreno difficili. Il sistema idraulico load-sensing e la staffa del rimorchio con sterzo forzato consentono un controllo preciso e sicuro delle attrezzature agricole e dei rimorchi.

L’abitacolo orientato al conducente con comandi intuitivi, il quadro strumenti Professional e il sistema MAN SmartSelect garantiscono un ambiente di lavoro moderno ed ergonomico. Per una maggiore sicurezza e comfort, sono installati, tra l’altro, un assistente di ritorno in corsia, un sistema di telecamere di retromarcia, il cruise control adattivo ACC Stop and Go e il freno motore ad alte prestazioni MAN PriTarder.

Grazie al gancio di traino con lubrificazione integrata e al cavalletto per rimorchi agricoli, il MAN TGS è adatto sia per semirimorchi che per rimorchi. L’omologazione come veicolo LOF (agricoltura o silvicoltura) offre inoltre vantaggi quali l’esenzione dal divieto di circolazione domenicale e dall’obbligo del tachigrafo.

In primo piano

Articoli correlati

Ecomotive Solutions protagonista a Ecomondo 2025

L’azienda piemontese svelerà ufficialmente il nuovo veicolo commerciale a metano GreenForce by Ecomotive Solutions e annuncerà la firma della lettera di intenti per il progetto BioOrto ElettroAttivo.