I numeri e i temi principali del mcTER EXPO 2025
Si è chiusa con grande successo mcTER EXPO 2025, la Fiera Internazionale che l’8 e 9 ottobre ha animato Veronafiere.

Si è chiusa con grande successo mcTER EXPO 2025, la Fiera Internazionale dedicata a Efficienza Energetica e Rinnovabili, che l’8 e 9 ottobre ha animato Veronafiere con oltre 7.200 visitatori qualificati tra professionisti, aziende e istituzioni.
Svolta per la prima volta nel Padiglione 4 della Fiera di Verona, la manifestazione si è confermata come punto di riferimento per i settori industriale, terziario e residenziale nZEB, offrendo una piattaforma strategica di confronto su tecnologie, normative e strategie per la transizione energetica, la sostenibilità e la decarbonizzazione.
Il programma convegnistico, coordinato da Antonio Panvini, ha proposto oltre 40 sessioni tra convegni, workshop e tavole rotonde. L’evento inaugurale, “Infrastrutture per la transizione energetica e gli obiettivi UE”, ha visto la partecipazione di istituzioni e grandi player del settore, tra cui ENEA, RSE, Gruppo api, Acquirente Unico e Confindustria Verona, coordinati da Romano Borchiellini (Presidente CTI Energia e Ambiente, Politecnico di Torino).
I temi principali del mcTER EXPO 2025
Ampio e articolato il ventaglio dei temi trattati: sostenibilità e cogenerazione, Hydrogen Valleys, intelligenza artificiale per l’efficienza energetica, fotovoltaico e agrivoltaico, Comunità Energetiche Rinnovabili, Conto Termico 3.0, nucleare nella transizione energetica, oltre a focus su pompe di calore, sistemi ibridi e materie prime critiche.
In contemporanea si è svolta Solar & Storage Live Italia, manifestazione B2C dedicata al solare residenziale, che ha completato l’offerta espositiva creando sinergia tra rinnovabili, accumulo e digitalizzazione.
“Siamo estremamente soddisfatti del risultato di questa edizione – ha dichiarato Antonio Rampini, Responsabile manifestazioni EIOM e mcTER EXPO – che conferma la fiera come appuntamento di riferimento per la filiera dell’energia in Italia”.
L’appuntamento, a questo punto, è fissato per il 7-8 ottobre 2026, sempre a Veronafiere, in concomitanza con FIERA Idrogeno.