Metanolo, ennesima frontiera della transizione, come dimostra l’accordo tra Mabanahft e HIF Global per l’acquisto programmato di e-metanolo destinato all’industria navale. La fornitura iniziale sarà di 100 mila tonnellate di e-metanolo prodotto da elettricità rinnovabile e CO₂ catturata all’anno.

Mabanahft e HIF Global


L’accordo rappresenta il punto di partenza per le trattative volte a definire i termini di una potenziale prosecuzione. Mentre HIF Global procede con lo sviluppo dei suoi impianti di e-Fuels, Mabanaft esplorerà ulteriormente la domanda di diverse applicazioni del metanolo. Nel 2021, le due società hanno firmato un memorandum d’intesa. Questo nuovo documento mira ad approfondire la collaborazione.
Volker Ebeling, Senior Vice President New Energy, Supply & Infrastructure di Mabanaft, ribadisce che: «Crediamo fortemente nel potenziale dell’e-metanolo come elemento chiave della transizione energetica e siamo orgogliosi di approfondire la nostra partnership con HIF Global. Questo accordo rappresenta un ulteriore passo avanti nel fornire ai nostri clienti del settore navale un combustibile alternativo valido. Parallelamente, stiamo per rendere disponibile lo stoccaggio di metanolo presso il nostro terminal cisterna di Amburgo ed eventualmente in altre località del mondo. I nostri sforzi congiunti contribuiscono a colmare il divario verso una più ampia adozione del metanolo nel settore marittimo».

Il punto di vista di HIF Global


Diego Fettweis, Chief Commercial Officer di HIF Global, ha dichiarato: «Abbiamo compiuto un altro passo in avanti nell’indirizzare l’industria degli elettro-combustibili, unendo le forze per entrare in un mercato chiave: quello del trasporto marittimo. I carburanti drop-in possono fare la differenza garantendo un approvvigionamento energetico sicuro e sfruttando le infrastrutture esistenti».

Il quadro dei combustibili alternativi nella nautica

Se l’elettrificazione non è in auge nella marina commerciale, lo scenario dei combustibili alternativi è decisamente variegato. L’ammoniaca gode dei favori dei pronostici, sebbene con tutte le incognite del caso. L’idrogeno desta perplessità, l’Hvo è reclamizzato, ma con meno enfasi che nell’industriale e enllo stazionario. L’etanolo appare defilato e il metanolo, viste le premesse, potrebbe giocarsi le sue carte, anche all’interno di un sistema propulsivo a celle a combustibile.

In primo piano

Articoli correlati