Komatsu annuncia l’arrivo sul mercato del miniescavatore elettrico PC20E-6, progettato per garantire un’intera giornata di lavoro in cantiere e pensato per applicazioni sia tradizionali sia in ambienti chiusi o sensibili al rumore, dove sono richieste emissioni zero.

Nuova miniescavatore Komatsu, le caratteristiche

La macchina, con potenza di 11,8 kW e peso operativo di 2.110 kg, è alimentata da una batteria da 23,2 kWh e dotata di un treno di potenza sviluppato in Europa. Inoltre, grazie al programma di assistenza clienti E-Support, incluso gratuitamente, i proprietari beneficiano di manutenzione programmata con ricambi originali Komatsu.

Per lo sviluppo del PC20E-6, Komatsu ha analizzato tramite il sistema Komtrax oltre 40.000 giorni di utilizzo di macchine simili, rilevando che il 90% lavora meno di 3,5 ore al giorno. Questo ha permesso di dimensionare l’escavatore in modo ottimale: a seconda della modalità operativa, l’autonomia varia da 3 ore e 20 minuti a 4 ore. La ricarica è flessibile, con opzioni che vanno dal caricatore a bordo da 230 V/3 kW a quello rapido esterno da 400 V/12 kW, disponibile da ottobre 2025. La durata prevista della batteria è di circa 10 anni.

Rispetto al modello diesel PC20, il nuovo escavatore richiede meno controlli quotidiani, eliminando operazioni come la verifica di carburante, olio e liquido refrigerante. È inoltre dotato di accensione con chiavi ID, che consentono la registrazione fino a 255 operatori, aumentando la sicurezza e semplificando la gestione delle flotte.

Un ulteriore punto di forza è la sostenibilità: il PC20E-6 è riciclabile al 99% e riduce significativamente l’impronta ecologica, rendendolo ideale per cantieri urbani e gare d’appalto che richiedono zero emissioni locali.

In primo piano

Articoli correlati

L’eForce Lab di Bobcat

Doosan Bobcat inaugura il suo "eForce Lab", il nuovo centro di R&S per accelerare lo sviluppo di batterie modulari

Il primo escavatore 952F di LiuGong in Italia

Motorizzato dall'X12 di Cummins, il primo LiuGong 952F in Europa è stato acquistato dalla Calcestruzzi Tamburro di Campobasso, per la produzione di inerti destinati al confezionamento del calcestruzzo