Chi bazzica in queste ore il METStrade di Amsterdam allo stand SAIM Marine troverà la gamma QS Seamaster. È una linea completa di eliche di manovra da 30 a 1400 Kgf e comprende cinque tipologie: elettriche DC, AC, DC-AC, brushless, idrauliche, con installazione a tunnel o retraibili, ON/OFF e proporzionali (solo proporzionali per le brushless DC-AC. I QS Seamster fecero capolino anche all’edizione 2021 del METStrade, ma si ripresenteranno profondamente ristilizzati.

Al METStrade QS si presenta con la novità NiBrAl

Tutti i modelli sono costruiti con componenti ad alta resistenza che garantiscono massime prestazioni ed efficienza di ciascun motore. Il piede in bronzo è progettato con un profilo idrodinamico capace di ridurre al minimo le turbolenze, massimizzare l’efficienza e ridurre i rumori. Le eliche sono progettate per garantire prestazioni ed efficienza superiori da parte di ciascun motore.

Un sistema di controllo dotato di un microprocessore interviene preventivamente in caso di surriscaldamento del motore, senza interrompere improvvisamente l’uso del thruster, per garantire comunque il suo utilizzo. La protezione anodica in alluminio del gruppo è facilmente sostituibile, mentre il giunto elastico parastrappi dal design esclusivo lo preserva da shock meccanici.

in tema di materiali che QS Seamaster si presenta al Metstrade con una novità. In base all’uso, al tipo di imbarcazione e di navigazione, ed anche in base al budget a disposizione, tutte le eliche con diametro superiore ai 250mm saranno d’ora in poi disponibili anche in NiBrAl e non solo in composito. Questa soluzione potrà favorire coloro che desiderano scegliere QS Seamaster, certi di poter optare per la soluzione migliore sotto diversi punti di vista, per applicazioni leisure e workboat.

QS Seamaster offre una serie esclusiva di pannelli di comando: ON/OFF analogici a sfioramento o con joystick, proporzionali analogici per installazioni stand alone e proporzionali digitali per installazioni con più stazioni, anche integrabili con terze parti, concepiti e testati per resistere alle più svariate condizioni ambientali e climatiche.

In primo piano

Articoli correlati

SAIM Marine al METS 2025

Saim Marine al Metstrade di Amsterdam in rappresentanza di Rehlko. OPMS Seamless Integration per la gestione ottimale dell’energia di bordo, IoT Monitoring System per rilevare i parametri fondamentali dei generatori Rehlko in un’unica interfaccia grafica

“DU gust is megl che uan”

I sistemi navali dual-fuel offrono sfide di spazio e costi, ma vantano riduzione emissioni, flessibilità operativa e prospettive su GNL, HVO, bio-carburanti e metanolo, centrali nella decarbonizzazione marittima globale.