Rama ed Expoferroviaria 2025. Una storia cominciata oggi
Oltre a John Deere, Rama ad Expo Ferroviaria 2025 ha voluto valorizzare Parker. Il SUN di VM riappare da Interdiesel e ANIE Assifer è presente con uno stand istituzionale

Rama Motori ha inaugurato la tre giorni di Expoferroviaria 2025 facendo leva sulla robustezza delle unità John Deere, come vi abbiamo raccontato in questa anteprima. Allo scoccare esatto delle 10, orario di apertura, ci siamo recati allo stand. Ci siamo rivolti ad Antonello Tedesco, Sales Account, per inquadrare un altro obiettivo sensibile di tutto quello che si muove su rotaia: Parker.
Rama ad Expoferroviaria in compagnia di Parker
Un rapporto consolidato da un paio di decenni, quello tra Rama Motori e Parker, che a Fiera Milano espone una rassegna del suo core business, il fluid connector, cioè tubi, raccordi e l’idraulica in generale: valvole, cilindri, attuatori. La rappresentanza di Parker in Italia consente a Rama di fornire qualsiasi operatore del settore, e per qualsiasi applicazione, nel rispetto del principio di territorialità. Rama è competente per le province di Reggio Emilia, Modena e una parte di quella di Parma. Tra gli interlocutori del bacino reggiano, tra gli altri, citiamo Geismar Italia. Oltre allo store di Reggio, nell’anno pandemico ne hanno inaugurato uno a Sassuolo. Cronologia sfortunata, che ha rallentato ma non ha potuto limitare la diffusione nel comprensorio ceramico, dove si registra una costante richiesta di tubi idraulici per i caricatori frontali e per le presse. La fornitura di Parker è funzionale sia alla manutenzione e al repowering che al primo equipaggiamento.
Carramba, un Sun!
Ci permettiamo una brevissima digressione. Allo stand di Interdiesel, che tuttora trova nel ricondizionamento dei motori usati uno dei volti che hanno scritto pagine di storia dei motori da lavoro: il SUN 6105 di VM. Un sei cilindri con la fantasmatica canna da litro (AxC 105×115 mm) addirittura raffreddato ad aria. Un motore instancabile che nel continente africano cavalca ancora savane di impieghi che ne esaltano lo spirito coriaceo. Ovviamente aspirato, capace di 86 chilowatt (pari a 117 cavalli) a 2.300 giri, l’equivalente di un onesto 3 litri Stage V.

ANIE Assifer sotto le vele
A Rho non poteva certo mancare ANIE ASSIFER, l’Associazione di Federazione ANIE che rappresenta oltre 150 aziende del settore. Nel 2024 l’industria ferroviaria italiana ha raggiunto un fatturato di 7,1 miliardi di euro (+11,5% rispetto al 2023), con 22.500 addetti e un portafoglio ordini superiore a 11 miliardi. La crescita ha interessato tutti i segmenti del comparto, trainata in particolare dal mercato interno (+15%). Il 60% delle esportazioni è destinato ai Paesi europei, a conferma del valore strategico dell’export.

L’incremento del 27,6% nel portafoglio ordini indica una traiettoria positiva anche per i prossimi anni, nonostante le criticità legate all’aumento dei costi delle materie prime, che pesano fino al 40% sui costi di produzione del materiale rotabile. A supporto della transizione sostenibile, contribuiscono circa 25 miliardi di euro del PNRR destinati alla mobilità ferroviaria.