Il sole sul Salone di Genova 2025
Al Salone di Genova 2025 Cummins ha lanciato in anteprima il QSZ13, Seatek il 10,3 litri, RAMA i sistemi elettrici RIM Drive, Saim la IoT, AS Labruna con Voltab, VM si è fatta in tre

Splende il sole sulla giornata di inaugurazione del Salone Nautico di Genova. Il palazzetto dello sport è praticamente terminato, i lavori sulla marina procedono spediti, e l’assetto fieristico è tornato all’altezza dei fasti del passato.
Il botto lo fa Cummins
L’effervescenza e la ritrovata autorevolezza di un evento espositivo si misura, chiaramente, anche dal ventaglio di anteprime. Ed è qui che sale in cattedra Cummins. Dalla collaborazione con un costruttore cinese ha preso corpo il QSZ13, sei cilindri in linea da 13 litri (AxC 130×163 mm).
Equipaggiato dal common rail siglato HPCR e sovralimentato con la waste gate si colloca al vertice della gamma propulsiva veloce per il diporto. È già disponibile sul mercato nelle sue tre potenze di 600 cavalli a 1.900 giri e 700 e 800 cavalli a 2.300 giri. Approfondiremo prossimamente in merito con i “papà” di queso progetto motoristico, Ronald Ponsin e Stefano Unali.
La grinta di Seatek
Dopo un lungo periodo di assenza è riapparsa Seatek. Conosciuta in tutto il mondo per il racing, ha deciso di presidiare nuovamente il diporto. Ne abbiamo parlato con l’amministratore delegato, Gianfranco Zanoni, e ve ne daremo conto diffusamente.
Sarà l’occasione per parlarvi della nuova famiglia di 6 cilindri common rail da 10,3 litri (AxC 127×135 mm), capace di erogare 700, 800 e 900 cavalli, e del 725 Hybrid, che affianca un elettrico da 125 chilowatt e e batterie con chimica LFP.
E tanto altro a Genova 2025
RAMA Marine ha svelato i volti nuovi della famiglia: i generatori Alba marine, motorizzati Kubota, i sistemi di propulsione elettrica senza albero motore di RIM Drive Technology e i fuoribordo elettrici Acel.
SAIM Marine, dal canto suo, ha sfoderato la serie PRO di Zipwake, che regola rapidamente e in modo continuo l’assetto dello scafo per mantenere l’angolo di beccheggio impostato e SAIM IoT, il sistema avanzato di monitoraggio per gruppi di bordo Rehlko.
Socoges ha evidenziato lo stato di salute del DX22 di HD Hyundai Infracore, che copre una taglia di potenza lasciata sguarnita da alcuni costruttori, 1.000 cavallo a 1.800 giri. In ambito commerciale rappresenta tuttora una scelta tecnica ottimale.
La divisione e-Vision di AS Labruna ha puntato i riflettori su VOLTAB, il generatore portatile 100% elettrico sviluppato da Reefilla, progettato per fornire potenza pulita off-grid e per abilitare ricariche rapide in mobilità.
VM Motori ha fatto il pieno. Dopo una lunga assenza, si è fatta in tre. Oltre a manifestarsi in uno stand autonomo, dove ha esposto l’MR506XR e l’MR504LX3, VM è apparsa nello spazio di Lorenzoni e in quello di Ghisellini, che ha celebrato anche la partnership cn Bosch Rexroth.