Schaeffler a IAA Mobility per la mobilità del futuro
Schaeffler all'IAA Mobility presenta soluzioni per veicoli elettrificati. Il motto, “The Motion Technology Company”, ribadisce il ruolo di partner globale in questa fase di cambiamento.

Il settore automobilistico vive una trasformazione epocale, guidata da elettrificazione, digitalizzazione e nuove tecnologie software. All’IAA Mobility di Monaco di Baviera (8–12 settembre), Schaeffler si è presentata con il motto “The Motion Technology Company”, ribadendo il suo ruolo di partner globale in questa fase di cambiamento.
“Con circa 250 sedi in 55 Paesi garantiamo che i nostri prodotti siano sviluppati vicino ai clienti, portando avanti insieme la trasformazione”, ha dichiarato Klaus Rosenfeld, CEO di Schaeffler AG. “Allo stesso tempo, siamo profondamente radicati in Germania e in Europa: è qui che risiede la fonte della nostra forza innovativa”.
La proposta di Schaeffler all’IAA Mobility
Lo stand Schaeffler è stato organizzato in tre aree tematiche, con quasi 140 prodotti esposti su 225 metri quadrati. Tra le soluzioni presentate: componenti per veicoli elettrificati, innovazioni per chassis e carrozzeria e servizi per il Software Defined Vehicle (SDV).
Questa edizione segna inoltre la prima presenza di Schaeffler dopo l’acquisizione di Vitesco Technologies. La nuova realtà combina circa 120.000 collaboratori, quattro divisioni e un fatturato previsto tra i 23 e i 25 miliardi di euro. “Integrando le competenze di Vitesco nel campo dell’elettronica e del software, ora possiamo offrire soluzioni di sistema complete da un unico fornitore”, ha sottolineato Matthias Zink, CEO Powertrain & Chassis. Tra gli esempi, il motore elettrico dell’assale EMR4, nato dalla sinergia tra le due aziende.
Ampio spazio è stato dato anche alle soluzioni software. “Nell’industria automobilistica moderna, l’esperienza di guida sta subendo una rivoluzione grazie ai Software Defined Vehicle”, ha spiegato Thomas Stierle, CEO E-Mobility. Schaeffler ha presentato per la prima volta la propria piattaforma E/E con ecosistema software, pensata per reti di bordo scalabili e orientate ai servizi.