Schaeffler ha avviato una nuova fase di produzione del suo sistema di sterzo per l’asse posteriore presso lo stabilimento di Kysuce, in Slovacchia. Il sistema è entrato in produzione nel primo trimestre del 2025, segnando un traguardo per l’azienda nella realizzazione di tecnologie innovative per la mobilità: una conferma, a dire il vero, del fatto che Schaeffler guardi lucidamente al presente e al futuro.

Con il sistema di sterzo per l’asse posteriore, Schaeffler offre un prodotto per soddisfare le esigenze di mobilità del futuro”, ha dichiarato Matthias Zink, CEO Powertrain & Chassis di Schaeffler AG, sottolineando come i recenti avvii di produzione confermino il crescente ruolo della società nel settore delle tecnologie per il telaio.

Il sistema beneficia anche della recente fusione tra Schaeffler e Vitesco Technologies, che ha rafforzato le competenze dell’azienda in elettronica e sensoristica, contribuendo ad accorciare i cicli di sviluppo. “L’esperienza acquisita e la maggiore sinergia dovuta ai componenti aggiuntivi, accorciano i cicli di sviluppo e rafforzano la nostra competenza nei sistemi”, ha affermato Clément Feltz, Head of Chassis Systems.

Sistema sterzo Schaeffler, le caratteristiche principali

Elemento distintivo del sistema è la trasmissione planetaria a vite a rulli, che consente un’eccezionale efficienza nella conversione del movimento del motore elettrico in sterzata dell’asse posteriore. Il design compatto e integrato, che include anche sensori e un modulo elettronico sviluppato internamente, rappresenta inoltre un esempio di integrazione verticale.

Il sistema migliora significativamente l’agilità, la stabilità e la sicurezza del veicolo, riducendo anche il raggio di sterzata – vantaggio fondamentale in spazi stretti o durante le manovre di parcheggio.
A conferma del valore tecnologico del progetto, Schaeffler ha recentemente ricevuto l’Automotive News PACE Award 2025, uno dei riconoscimenti più prestigiosi del settore automobilistico nordamericano.
L’azienda presenterà il sistema sterzante e altre innovazioni in ambito chassis all’IAA MOBILITY 2025 di Monaco, in programma dal 9 al 12 settembre.

In primo piano

Articoli correlati

Rolls-Royce potenzia la produzione della Serie 4000 ad Aiken

Rolls-Royce ha annunciato un investimento multi-milionario nello stabilimento di motori di Aiken, per la produzione di mtu Serie 4000. "L'annuncio sottolinea l'impegno di Rolls-Royce nel mercato statunitense e conferma le solide capacità produttive dell'azienda", dice Adam Riddle, CEO di Rolls-Royc...