Il 1° giugno 2024 Simplifhy ha partecipato al Marconi’s Day organizzato dall’ ITIS Marconi di Dalmine, in provincia di Bergamo. L’evento, che quest’anno ha raggiunto la decima edizione, ha coinvolto 1.300 studenti dell’Istituto, 145 docenti e 15 importanti aziende suddivise in cinque aree di competenza: ambiente, mobilità, salute, energia e pari opportunità.

Simplifhy, in qualità di esperto nel settore della decarbonizzazione attraverso l’impiego di tecnologie basate sull’utilizzo dell’idrogeno come vettore energetico e come carburante alternativo, ha realizzato un intervento sull’importanza dell’idrogeno per la decarbonizzazione dell’energia e ha proposto agli studenti una sfida nell’ambito dell’Hackathon: presentare dei progetti innovativi per rendere l’idrogeno una soluzione per la decarbonizzazione.

Gli studenti hanno presentato i loro progetti nelle giornate di giovedì 30 e venerdì 31 maggio ad una giuria di esperti sul tema dell’energia, i lavori migliori sono stati premiati da Simplifhy il primo giugno in occasione del Marconi’s Day.

Tra i progetti proposti, tre si sono distinti per innovazione e fattibilità:

  • Hydro Storage: è stato il lavoro premiato da Simplifhy come miglior soluzione in ambito idrogeno. Il gruppo ha progettato un carro bombolaio di nuova concezione, studiato per migliorare la sicurezza e la quantità dell’idrogeno trasportato. Il carro bombolaio prevedeva un rivestimento interno in ceramica utile per evitare problemi di calore e la presenza di appositi sensori di perdite di idrogeno per mettere in atto soluzioni di protezione.
  • H2 Innovator: è una soluzione per la produzione di idrogeno per caldaie residenziali. Per questo lavoro gli studenti hanno riprodotto dal vivo una soluzione di elettrolisi con una bottiglietta d’acqua.
  • HIDRO: rappresenta una soluzione per il trasporto di idrogeno e riguarda un liquido organico in grado di intrappolare l’H2. In particolare, ogni molecola di questo liquido ne blocca 12 di H2, rendendo questo liquido organico molto interessante per il trasporto sicuro dell’idrogeno.

Siamo orgogliosi di aver preso parte al Marconi’s Day e di aver collaborato con i giovani talenti dell’ITIS Marconi. La partecipazione degli studenti a queste iniziative è fondamentale per promuovere l’innovazione e la sostenibilità. L’idrogeno rappresenta una delle soluzioni più promettenti per la decarbonizzazione, e vedere l’entusiasmo e la creatività degli studenti nel proporre progetti innovativi ci dà grande speranza per il futuro. Simplifhy crede fermamente nell’importanza di investire nella formazione e nel coinvolgimento delle nuove generazioni, poiché saranno loro i protagonisti della transizione energetica verso un mondo più sostenibile”, dichiara Sergio Torriani, CEO di Simplifhy.

Non è la prima volta che Simplifhy collabora con le scuole con progetti di formazione innovativi. Leggi anche: Simplifhy realizzerà un laboratorio a idrogeno a Vimercate.

In primo piano

Articoli correlati

Oil&nonOil 2025

Dal 22 al 24 ottobre è in programma a Verona la 19ª edizione di Oil&nonOil, l’unica manifestazione italiana e del bacino del Mediterraneo rivolta esclusivamente agli operatori della filiera distributiva dei carburanti

Transpotec 2026 si avvicina, appuntamento a Milano dal 13 al 16 maggio

Due anni fa Transpotec Logitec ha radunato oltre 33mila tra addetti ai lavori e operatori presso i padiglioni di Fiera Milano. Anche il prossimo anno, il salone si svolgerà in concomitanza con NME, la nuova fiera incentrata sul trasporto pubblico. Gli organizzatori confermano che, accanto alla consu...