Il commissario europeo ai Trasporti, il greco Apostolos Tzitzikostas qualche giorno fa ha detto la sua in commissione al Parlamento italiano. Tanti gli argomenti trattati: dai trasporti all’energia, fino alle politiche europee che intendono regolare la transizione ecologica. Tema caldissimo, quest’ultimo, viste le frizioni ben note tra il governo europeo e quello italiano sulle politiche comunitarie nel mondo automotive.

Le dichiarazioni di Tzitzikostas sul tema biocarburanti

Il problema più significativo, se così possiamo dire, riguarda il riconoscimento dei biocarburanti come uno dei vettori energetici che potranno far parte della mobilità europea in futuro. Ricordiamo che per quel che riguarda i veicoli leggeri (auto e van), sembra che la strada sia quella verso lo stop alle immatricolazioni di veicoli con motore endotermico entro il 2035. Per i veicoli pesanti, invece, gli obiettivi attuali (riduzione del 90% delle emissioni di anidride carbonica rispetto ai livelli del 2019) non sembrano raggiungibili contando solo sugli elettrici.

Credo che si debbano prendere in considerazione tutte le tecnologie”, ha detto Tzitzikostas a Roma, aprendo a cambiamenti che possono ancora avvenire in una delle finestre scelte per la revisione della roadmap. Al momento si parla di veicoli leggeri, ma sembra plausibile che in sede europea si possano rivedere anche gli obiettivi fissati per il trasporto pesante.

Il commento di Massimo Artusi, presidente Federauto

In tema di Green Deal è intervenuta anche la voce di Massimo Artusi, presidente di Federauto, che ha sottolineato l’eccessiva confusione sul tema nel dibattuto attuale. “La quotidiana pubblicazione di ricerche, studi e indagini che sono di parte, ma si vestono dei panni della scienza per simulare obiettività, rivelando in realtà solo mezze verità e nascondendone altre, dopo aver contagiato la politica e l’industria, sta ingenerando nella pubblica opinione e nei consumatori una confusione che disorienta e danneggia il mercato dell’auto”.

Artusi, poi, ha aggiunto: “Il mercato ci dice, ogni giorno di più, che nonostante le scelte dirigistiche della Commissione europea e il continuo ricorso ad incentivi, la vendita di auto BEV non decolla. Di conseguenza, il parco circolante invecchia sempre di più con effetti nefasti proprio per quella sostenibilità che si dice di voler difendere. Non si vuol tenere conto che il processo di trasformazione dei carburanti per i motori termici in vettori rinnovabili e carbon neutral, sta proseguendo nella sua maturazione e lo sarebbe ancor di più se non fosse ostacolato dalla normativa”.

In primo piano

Articoli correlati

Inaugurata la stazione di rifornimento idrogeno a Carugate

Quella inaugurata il 30 giugno a Carugate Est sarà la prima stazione per il rifornimento di idrogeno in Lombardia. Il primo di cinque impianti di distribuzione da realizzare tra Lombardia e Piemonte per costruire una vera e propria rete in grado di connettere il Nord Italia con le vicine stazioni eu...
News

Secondo Conou è positivo il saldo degli oli minerali usati

Traguardo importante per la filiera italiana degli oli minerali usati, guidata da Conou, che conferma il proprio ruolo di leader all'interno dell'UE. “La nostra attività di garanti sulla filiera è ispirata a principi di qualità, equità, controllo e fiducia", le parole del Presidente Conou Riccardo P...
News

Efficienza e modularità, scopriamo il nuovo motore Scania Super 11

La versione Super da 10,6 litri eroga tre potenze: 350, 390 e 430 cavalli. Ha cinque cilindri in linea, mentre il Super 13 ne ha sei. La discendenza dal motore Super più grande è evidente anche da questi dati: condivide l'85% dei componenti con la versione da 13 litri. Quindi, cosa c'è di nuovo? Il ...
News