Zapi Group e le soluzioni presentate ad Agritechnica
Soluzioni che riflettono quello che era un po' il tema centrale di questa edizione di Agritechnica: integrazione intelligente e gestione avanzata dell'energia.
Zapi Group, riferimento globale nelle tecnologie per l’elettrificazione, ha portato ad Agritechnica 2025 una serie di innovazioni dedicate alle macchine agricole elettriche di nuova generazione. Le soluzioni presentate riflettono il tema ufficiale della manifestazione: integrazione intelligente e gestione avanzata dell’energia.
Le soluzioni presentate da Zapi Group
L’azienda ha proposto una piattaforma ad alta tensione progettata per supportare gli OEM nel migliorare efficienza, sostenibilità e produttività delle macchine agricole.
Di seguito, alcuni dei prodotti principali esposti:
- IMI, motore a magneti permanenti con inverter integrato, caratterizzato da elevata densità di potenza e raffreddamento a liquido;
- un caricatore di bordo da 7,2 kW, compatibile con architetture a 400 V e 800 V;
- un caricatore bidirezionale OBC V2X, pensato per la condivisione energetica in ecosistemi agricoli connessi;
- il convertitore DC/DC DCC3 con cybersecurity integrata;
- la gamma di inverter ACH3, progettata per durabilità e personalizzazione nelle applicazioni agricole e industriali elettrificate.
“Il settore sta passando da una logica basata sui singoli componenti a un approccio integrato ad alta tensione che garantisce smart efficiency verificabile“, ha spiegato Claes Avasjo, Executive Director di Zapi Group. “Integrando tecnologie digitali come V2X e cybersecurity nella nostra piattaforma di elettrificazione, permettiamo agli OEM di sviluppare macchine agricole più connesse, resilienti e sostenibili“.
Oltre all’area espositiva, Zapi Group è stato presente anche sul DLG-Expert Stage Systems & Components con quattro interventi dedicati a casi reali e strategie applicative, tra cui: monitoraggio in tempo reale e ricarica compatibile EVSE, elettrificazione di rover agricoli multifunzionali, progettazione di macchine mobili elettriche e integrazione ottimizzata tra batterie e sistemi di ricarica.








