Il nuovo arrivato in casa Baglietto ha di recente fatto la propria comparsa con i suoi 48 metri in quel di La Spezia. Il nome, o forse sarebbe meglio dire il numero, è 10233. Tutto pronto per le consuete fasi di allestimento di routine. L’imbarcazione, costruita in speculazione e disponibile alla vendita, sarà disponibile per consegna a partire dall’autunno del prossimo anno.

Baglietto 10233

Baglietto 10233: nuovo design e struttura

Il progetto 10233, evoluzione dei rinomati fratelli MY Andiamo e Silver Fox, porta la firma di Francesco Paszkowski Design per gli esterni e rappresenta uno dei modelli di punta della linea T-Line offerta dal cantiere. Come nelle precedenti costruzioni, il designer ed il cantiere hanno voluto inserire delle novità stilistiche e funzionali nel progetto mantenendo così la tradizione di arricchire ad ogni passo una piattaforma già consolidata sul mercato.

Scafo dislocante in acciaio e sovrastruttura in alluminio, lo yacht offre volumi non trascurabili e spazi esterni dalle grandi occasioni: il ponte di 140 mq e l’ampio beach club sono di sicuro i principali punti di forza. Le grandi finestrature a tutta altezza e senza ostruzioni in entrambi i saloni sul ponte principale e sul ponte superiore consentono di fruire di abbondante luce naturale ed una vista panoramica sul mare.

VOLVO PENTA ITALIA E LA NAUTICA

Scelta “ispirata” anche per il motore a firma Caterpillar

La motorizzazione è stata leggermente depotenziata rispetto al modello precedente e prevede 2 motori Caterpillar C32 Acert. Una scelta chiaramente dettata dalla più che discussa e “pressante” attenzione ambientale sviluppatasi negli ultimi anni e di continua presenza nel cuore e nella mente dei produttori e selezionatori di motori. La scelta di far scendere in campo, o per meglio dire in acqua, i due Caterpillar C32 Acert depotenziati risponde chiaramente ad un bisogno di riduzione dei consumi in favore dell’ambiente. Nonostante questo però, il Baglietto 10233 è in grado di raggiungere senza fatica i 15 nodi di massima e 12 di crociera.

Tutto ciò non minimizza la ponderatezza della scelta, in fondo stiamo comunque parlando di un V12 a quattro tempi emissionato Epa Tier 3 con normali range di potenza di 1.193-1.417 bkW e in grado di operare a 2.300 giri/min.

Al momento Baglietto non ha voluto esporsi per quanto riguarda i dettagli relativi agli interni dell’imbarcazione, frutto, apparentemente, della collaborazione con un importante marchio di design italiano.

CATERPILLAR SI E’ FATTA BELLA AL BAUMA 2019

In primo piano

Diesel of the Year 2025. Apoteosi Hyundai

L’astro coreano si riflette anche sul Diesel of the Year, dopo avere lanciato la Corea del Sud nell’empireo delle nazioni che contano, il cinema nell’antologia d’essai, il K-pop nella playlist degli adolescenti di tutto il mondo. L’edizione 2025 è appannaggio dei DX di Hyundai, 4 e 6 cilindri modula...

Articoli correlati

John Deere annuncia i nuovi motori marini JD14 e JD18

Deere & Company ha annunciato la presentazione di nuovi motori: i motori marini JD14 e JD18. Con l’introduzione di questi motori, John Deere sarà in grado di offrire ai clienti marini cicli di lavoro più pesanti e una gamma di potenza più completa, da 298 a 599 kW.