Il consorzio umano scandisce la propria evoluzione facendo leva sulle fiammate rivoluzionarie. Nel mondo occidentale, e non solo, sono due gli avvenimenti che hanno annunciato l’epifania della modernità. La rivoluzione industriale, avvenuta nel Regno Unito tra XVIII e XIX secolo, e quella ispirata dall’Illuminismo in Francia, culminata nella presa della Bastiglia, a Parigi, il 14 luglio del 1789. Nell’industria pesante, nella mobilità e nella meccanizzazione, Nikolas Otto e Rudolf Diesel alla fine del 1800 hanno concepito la madre di tutte le rivoluzioni, quella che ha generato il motore a combustione interna.

Un’altra rivoluzione è alle porte, anzi, accompagna quotidianamente l’evoluzione dello scenario industriale ed è scandita dalle tappe della cosiddetta transizione energeticaQuesta è la prima istanza della genesi della piattaforma editoriale POWERTRAIN e del sito www.powertrainweb.it, che sarà attivo da gennaio.

A questo punto è bene chiarire un equivoco: l’evoluzione onomastica di Diesel non è dovuta alla volontà di cancellare il motore diesel dalla nostra agenda e dal nostro vocabolario. Il motore a combustione interna rimane il principale interprete della powertrain e si fregia degli attributi della sostenibilità, come l’abbiamo tracciata nel Sustainable Powertrain Tour. 

Efficienza, economicità, diffusione, infrastruttura, evoluzione della combustione e riduzione delle emissioni fanno del motore diesel il sistema che si merita più di ogni altro i titoli di sistema propulsivo delle applicazioni industriali, che siano esse mobili, stazionarie e marine. Nel percorso verso la decarbonizzazione non si possono ignorare le ottimizzazioni della camera di combustione e i combustibili alternativi: biodiesel, carburanti sintetici, e-fuel. C’è un paradigma che deve essere declinato secondo le esigenze reali, i carichi e i cicli di lavoro, le infrastrutture esistenti, gli incentivi e le politiche pubbliche, la disponibilità e il conto economico dei combustibili (Tco).

La sensazione è che non esista una tecnologia che possa dichiararsi egemone. Questo decennio sarà accompagnato dalla competizione tra alcune piattaforme tecnologico-distributive: fossili, combustibili alternativi, gassificazione, ibridizzazione, elettrificazione, idrogeno.

Ognuna di queste porta in dote un adeguamento della componentistica e dell’infrastruttura di storage. Per questa ragione abbiamo optato per il nome POWERTRAIN. Non è più una questione di pura produzione di energia. L’obiettivo dell’efficienza e della sostenibilità impone di ottimizzare l’intero universo della componentistica: dall’elettronica, alla meccatronica, alla filtrazione, alla lubrificazione. Questa rivoluzione, che potremmo definire, con un termine abusato, “smart powering”, ha un altro effetto, che riscriverà la geografia Oem-oriented. I costruttori di macchine, almeno in una prima fase, dovranno esternalizzare le competenze. Si inaugura così una stagione di competizione, segnata dall’affacciarsi di una pluralità di soggetti nell’arena powertrain, soprattutto per il contributo dato dalla elettrificazione.

All’interno di questo scenario, POWERTRAIN contribuirà con rigore, attingendo alle fonti e alle sinergie che ci derivano dalle piattaforme Sustainable Bus e Sustainable Truck & Van. Per qualsiasi applicazione (automotive, off-highway, power generation, marina) e per qualsiasi tecnologia (endotermica, gassificata, ibrida, elettrica e a idrogeno).

In primo piano

Articoli correlati

Man Engines approva l’uso di Hvo nei motori off-road

Secondo Man Engines, tutti i motori fuoristrada dell’attuale portafoglio di prodotti possono essere azionati con diesel rigenerativo – noto anche come Hvo (olio vegetale idrogenato) – in conformità con lo standard EN15940 in Europa o la specifica statunitense Astm D975. L’omologazione si applica a t...

Plug Power e Toyota Material Handling all’Hydrogen Expo 2023

Plug Power e Toyota Material Handling hanno scelto la seconda edizione dell’Hydrogen Expo per consolidare non solo una partnership ma una vera e propria visione comune: sostenere l’impiego dell’idrogeno come combustibile di riferimento futuro per il settore della movimentazione dei materiali. La col...

Volvo Penta al ConExpo

Gli svedesi hanno presentato con Gradall il concept di escavatore equipaggiato da una coppia di batterie. Abbiamo parlato con il Vice President product management di Volvo Penta. Pubblichiamo qui un’anticipazione dell’articolo che troverete su Powertrain di giugno.