Quello di Bergen con l’idrogeno è un rapporto che non si limita agli annunci. Dalla Norvegia comunicano infatti che le prove di funzionamento di un motore a gas Bergen con una miscela di idrogeno verde e gas naturale sono state completate con successo il mese scorso presso lo stabilimento di Cáseda, nel nord della Spagna, di Viscofan, azienda internazionale di lavorazione della carne.

Bergen ha usato l’idrogeno in una fabbrica spagnola

È la prima volta che un motore Bergen funziona con idrogeno in un’applicazione industriale su larga scala. La prova ha confermato i test di laboratorio secondo cui il motore funziona normalmente in condizioni reali e Viscofan può potenzialmente risparmiare quasi 8.000 tonnellate di emissioni di CO2 all’anno dalle sue operazioni. Negli ultimi anni Viscofan ha rinnovato l’impianto di cogenerazione di Cáseda con la più recente tecnologia dei motori Bergen, in grado di funzionare con gas naturale e idrogeno in percentuali variabili. L’obiettivo delle prove di Cáseda era quello di misurare l’efficienza e l’affidabilità dei motori nell’uso continuo in tempo reale. La miscelazione del carburante è stata effettuata per raggiungere un valore misto del 15% di idrogeno e dell’85% di gas naturale in un motore Bergen del tipo B36:45L6AG che produce 5,5 MW di potenza in configurazione di cogenerazione. Per effettuare questi test, i dirigenti e il team di cogenerazione di Viscofan si sono avvalsi della collaborazione di un team di tecnici di Bergen Engines dalla Norvegia e dalla filiale spagnola dell’azienda.
L’idrogeno verde utilizzato è stato fornito da Electroquímicas de Hernani con il supporto di Nippon Gases, responsabile dell’installazione temporanea, del trasporto e della fornitura del gas. È stata utilizzata un’installazione temporanea di due semirimorchi di idrogeno con una capacità approssimativa di 4.000 Nm3 di idrogeno compresso a 200 bar, con flussi di idrogeno progressivamente crescenti di 400 Nm3 / h. L’uso dell’idrogeno come combustibile riduce significativamente e immediatamente l’impronta di carbonio dei processi di combustione, poiché ogni metro cubo di gas naturale sostituito smette di emettere 2,15 chili di CO2 nell’atmosfera. Tutto ciò equivale a un risparmio di 63 tonnellate di CO2, pari a oltre 7.660 tonnellate di CO2 all’anno.

Amministratori delegati a confronto


Per José Antonio Canales, AD del Gruppo Viscofan, “Questi test, oltre a essere una tappa storica nel nostro progetto di decarbonizzazione, rappresentano anche la conferma che Viscofan è già pronta a guidare la transizione energetica. La nostra volontà e il nostro impegno verso il consumo di idrogeno verde devono essere accompagnati da sfide non ancora risolte, come la produzione di idrogeno verde a costi competitivi e il trasporto continuo verso i nostri impianti“.
Jon Erik Røv, AD di Bergen Engines, afferma: “Siamo molto soddisfatti del risultato di questa prova e dell’eccellente collaborazione con Viscofan. Conferma il fermo impegno di Bergen Engines a continuare a sviluppare la tecnologia necessaria per garantire la migliore efficienza e l’utilizzo dell’idrogeno nei nostri motori“.
Il primo test di Bergen Engines con idrogeno verde in un processo di produzione si è concluso con successo al 100% del carico.

In primo piano

Scania Next Generation DC13 e Bruno Generators

Il Diesel of the Year fa irruzione nella generazione di potenza, a firma di Bruno Generators. Il sodalizio tra il gruppo capitanato da Renato Bruno e il fornitore svedese di soluzioni propulsive prosegue dal 2019, sotto le insegne dello Stage V. Il motore siglato 505A equipaggia un gruppo Fusteq, av...

Articoli correlati

Lhyfe: nuovo progetto di idrogeno verde a Lubmin, in Germania

Lhyfe prevede di produrre fino a 330 tonnellate di idrogeno verde al giorno nello stabilimento di Lubmin, in Germania, con una data di messa in servizio prevista entro il 2029. Parte della strategia di sviluppo portante di Lhyfe, questo impianto sarà alimentare la rete principale tedesca di gasdotti...

Rolls-Royce supporta l’alimentazione del data center in Giappone

Rolls-Royce sta fornendo un totale di 31 gruppi elettrogeni di emergenza mtu e un sistema di controllo mtu EnergetIQ completo per il data center più recente di un fornitore leader a livello mondiale di soluzioni per data center su vasta scala. Il data center su vasta scala, situato vicino a Osaka, è...

Matrix Renewables: sistemi di accumulo

Matrix Renewables, piattaforma di Madrid per le energie rinnovabili, promossa da Tpg Rise, ha annunciato di aver avviato una partnership con Gravel A per lo sviluppo di un massimo di 1,5 GW di sistemi di accumulo di energia a batteria in Italia. Leggi l’articolo completo su Powertrain di ottobre. ...

I dieci anni di Veil: ancora “up, non più “start”

Le cose vanno bene, a casa Veil. Come sottolinea Marianna Benetti: «L’azienda è tuttora in crescita, dal momento che c’è sempre parecchio da fare». Veil è diventata Bcorp. La prima utenza è quella industriale, degli utilizzatori. La seconda fascia si riferisce alle aziende del settore energia. Il te...