Dallo scorso novembre, l’Italia ospita la prima stazione di rifornimento di bio-Gnl per il trasporto pesante. Da molti analisti (e i relatori che hanno partecipato al nostro web event sull’ecosistema Gnl in Italia non fanno eccezione) l’accelerazione sulle infrastrutture è ritenuta un passaggio fondamentale per rispettare gli obiettivi in tema di sostenibilità fissati dall’Unione Europea per la decarbonizzazione del settore heavy-duty. Si stima, infatti, che proprio al trasporto pesante sia da attribuire il 5-6 percento circa delle emissioni totali di CO2 in Europa e circa il 30% dell’intero settore dei trasporti.

bio-gnl trasporto pesante

Bio-Gnl per il trasporto pesante: l’apporto di Westport Fuel Systems

A ricordarcelo è Westport Fuel Systems, azienda canadese specializzata nella fornitura di componenti e sistemi avanzati per l’utilizzo di carburanti puliti ed a basse emissioni di carbonio come il gas naturale, il gas naturale rinnovabile, il gas naturale liquefatto, il propano e l’idrogeno per l’industria automobilistica globale.

«La tecnologia brevettata Westport HPDI 2.0 consente, infatti, agli autocarri pesanti di operare a gas naturale abbassando i costi e mantenendo invariate le prestazioni rispetto ai mezzi alimentati a diesel», ha dichiarato Massimiliano Fissore, Executive Vice President di Westport Fuel Systems, che ha aggiunto: «l’uso di GNL rende possibile la decarbonizzazione del settore dei trasporti pesanti. Gli obiettivi dell’UE per il 2030 sono raggiungibili».

L’Italia virtuosa nel contesto europeo

A proposito di obiettivi, le ambiziose norme stabilite dall’Europa impongono la riduzione dei limiti di emissioni di CO2 per i veicoli pesanti del 15 percento entro il 2025 e del 30 percento entro il 2030. Secondo Westport, «all’interno dell’Unione Europea, l’Italia è il paese che sta investendo maggiormente nelle infrastrutture per il metano, con 83 stazioni di rifornimento di Gnl in tutto il paese e altre 36 sono attualmente in progetto. La decarbonizzazione del settore heavy-duty sta accelerando: le vendite di autocarri alimentati a GNL sono di fatto decuplicate rispetto al 2016 e del 50 percento rispetto al 2019».

In primo piano

Articoli correlati

SAIM ottiene la certificazione per la Parità di Genere

SAIM ha ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere UNI/PdR 125:2022. La Certificazione, rilasciata lo scorso febbraio da IMQ, conferma l’impegno di SAIM nell’attuare una politica di pari opportunità per tutti i dipendenti e nel perseguire i valori-obiettivo in materia di donne in posizione m...