vanzetti

Per celebrare il suo 100° compleanno Caterpillar ha sciorinato al bauma qualcosa come 48 macchine, tra cui 17 anteprime e significativi aggiornamenti. Tra i sistemi propulsivi abbiamo avvistato anche un sistema ibrido completo di inverter, generatore e volano, oltre al 3,6 litri e al C13D.

Il filo conduttore della presenza di Caterpillar al bauma è stato il refrain “i prossimi 100 anni”

«Le fonti di energia alternative, le opzioni per ridurre le emissioni di carbonio e le tecnologie integrate sono il futuro, e Caterpillar è pronta a fornirlo in collaborazione con la nostra rete globale di concessionari», ha dichiarato Tony Fassino, Group President, Construction Industries, Caterpillar. Volendoci soffermare sulla prima affermazione, è stata esposta una gamma di endotermici in giallo compatibili con i biocombustibili, come l’Hvo al 100%, tra i quali il C13D e il C3.6. Quest’ultimo nella taratura vitaminizzata da 106 chilowatt. In bella mostra anche le driveline elettriche, che faranno da traino a una panoplia di soluzioni di questo genere, l’opzione del motore a combustione interna a idrogeno e un C7.1 rigenerato. I C13D, C9.3B e C2.8 sono stati esposti anche al padiglione B6, insieme al gruppo elettrogeno XQP115, pure compatibile con l’Hvo, e ai generatori mobili XQP certificati EUV, progettati specificamente per resistere alle condizioni difficili ambientali in cui si possono operare le applicazioni cantieristiche. Ed è proprio in questo spazio espositivo che Caterpillar ha omaggiato l’anniversario numero cento con l’XES60. Si ragiona di accumulo energetico, combinando possibili connessioni alla rete, a gruppi elettrogeni e a fonti rinnovabili, come il solare, per immagazzinare l’energia in eccesso e attingervi secondo le necessità. Grazie al monitoraggio automatico dei livelli di carico, può facilmente combinare le fonti di energia e l’energia immagazzinata i base alle richieste.

Caterpillar cento

Cosa è successo al Cat Performance Center?

Sostanzialmente una esibizione di muscolarità elettrica, a comunicare la maturità e affidabilità delle applicazioni Bev. Per esempio, i più recenti miniescavatori idraulici 301.9 e le pale gommate compatte 906, serializzate e disponibili presso le flotte di noleggio di concessionari Cat. I partecipanti hanno assistito a una simulazione del cantiere che verrà, che ha evidenziato i dati e i flussi energetici su base reale. Non si è trattato cioè di simulazioni, ma di operazioni effettivamente registrate dal centro dati Caterpillar tra le macchine elettrificate al lavoro.

In primo piano

Articoli correlati