Cometto passa di mano. Il gruppo Faymonville ha raggiunto un accordo per rilevare il 100 per cento delle quote dell’azienda di Borgo San Dalmazzo (provincia di Cuneo), produttrice di “muletti” per carichi extralarge. L’operazione è stata annunciata recentemente. L’obiettivo di Faymonville, quartier generale a Lussemburgo, attiva nella produzione di semi rimorchi per veicoli speciali, è quello di espandersi nel segmento dei rimorchi modulari semoventi, rafforzando così il suo posizionamento sul mercato. Con quest’acquisizione può presentare una gamma completa, offrendo soluzioni che spaziano da 15 a 15mila tonnellate.

Cometto, gli shuttle della Nasa nel cuore…

Industrie Cometto trova nei modulari pesanti e nei rimorchi semoventi le proprie aree d’azione privilegiate. Non solo: l’azienda offre anche attrezzature speciali semoventi per applicazioni industriale. Ha dietro alle spalle una storia lunga oltre sessant’anni, impreziosita dalla collaborazione con la Nasa negli anni ’80 (ha fornito il trasportatore Space Shuttle Orbiter). A prender vita è un marchio prestigioso che, fondendo le competenze delle due aziende, sarà in grado di creare un’integrazione favorevole a entrambe le società. Faymonville, del resto, può offrire a Cometto un valido supporto in campo R&D, e una rete consolidata in tutto il mondo. Cometto, in cambio, ci mette il know-how accumulato nel segmento modulare semovente. «Il risultato sarà una maggiore capacità produttiva insieme ad una migliore qualità. Questa acquisizione aumenterà in modo significativo la nostra posizione sul mercato», sono state le parole del presidente del gruppo Alain Faymonville, vertice di un’azienda forte di una superficie produttiva di oltre 150mila metri quadri in cinque diversi stabilimenti, con una capacità di oltre 3mila unità l’anno.

In primo piano

Articoli correlati

Inaugurata la stazione di rifornimento idrogeno a Carugate

Quella inaugurata il 30 giugno a Carugate Est sarà la prima stazione per il rifornimento di idrogeno in Lombardia. Il primo di cinque impianti di distribuzione da realizzare tra Lombardia e Piemonte per costruire una vera e propria rete in grado di connettere il Nord Italia con le vicine stazioni eu...
News

Secondo Conou è positivo il saldo degli oli minerali usati

Traguardo importante per la filiera italiana degli oli minerali usati, guidata da Conou, che conferma il proprio ruolo di leader all'interno dell'UE. “La nostra attività di garanti sulla filiera è ispirata a principi di qualità, equità, controllo e fiducia", le parole del Presidente Conou Riccardo P...
News

Efficienza e modularità, scopriamo il nuovo motore Scania Super 11

La versione Super da 10,6 litri eroga tre potenze: 350, 390 e 430 cavalli. Ha cinque cilindri in linea, mentre il Super 13 ne ha sei. La discendenza dal motore Super più grande è evidente anche da questi dati: condivide l'85% dei componenti con la versione da 13 litri. Quindi, cosa c'è di nuovo? Il ...
News