Cummins e Isuzu firmano una Lettera di Intenti

I “grandi” hanno deciso di giocare ancora più duro. Cummins e Isuzu hanno annunciato di aver firmato una Lettera di Intenti al fine di valutare insieme le opportunità future di collaborare nei rispettivi business globali.

Nel settore dei veicoli commerciali i tipi di risorse energetiche utilizzati stanno diventando sempre più diversificati e le normative sulle emissioni sempre più restrittive in favore dell’ambiente. Proprio per questo un consistente investimento sarà necessario per poter creare la prossima generazione di sistemi di propulsione diesel e gas naturale, così come per ogni tipo di soluzione alternativa, di sviluppo in termini di connettività e autonomia richieste dai diversi tipi di clientela. Entrambe le società hanno realizzato come una collaborazione strategica sia necessaria per far fronte nel migliore dei modi al tipo di investimento necessario per uscire vincitori dalla rapida evoluzione del mercato.

Tom Linebarger, AD di Cummins Inc. ha dichiarato: «Isuzu è una società leader a livello globale con un’eccellente reputazione in tema di veicoli commerciali, sistemi di propulsione e assistenza clienti, le nostre società condividono il desiderio di un continuo progresso tecnologico e qualitativo e vogliono garantire alti livelli di affidabilità per i loro clienti a livello globale. Condividiamo inoltre valori comuni nel modo di condurre le nostre attività e nel modo di relazionarci nei confronti di dipendenti, clienti e partners. Cummins è onorata di collaborare con Isuzu per esplorare quelle che sono i nostri rispettivi punti di forza e utilizzarli per creare nuove opportunità di crescita per entrambi».

CUMMINS NON VUOLE RALLENTARE: ACQUISITA EFFICIENT DRIVETRAINS

Cummins e Isuzu

Cummins e Isuzu insieme per andare sempre più avanti

Per circa 100 anni, Cummins e Isuzu, sono stati leader nell’innovazione tecnologica a livello globale. Insieme le società sono convinte di poter trovare nuove opportunità per beneficiare dei rispettivi punti di forza e alimentare così una crescita comune.

Ogni società ha assegnato team di persone dedicate all’esplorazione, nei prossimi mesi, di potenziali opportunità di sviluppo tecnologico per i prodotti, di sviluppo dei servizi e di ogni altra area di collaborazione che potrebbe portare a rafforzare la partnership nel lungo periodo in vista della creazione di una nuova generazione di sistemi di propulsione. I motori diesel rimarranno i leader indiscussi del settore dei veicoli commerciali per l’imminente futuro ed è per questo che la partnership tra questi due giganti del settore potrà portare benefici immediati per entrambi nella loro crescita globale.

Cummins e Isuzu insieme

Alcune informazioni si Isuzu

Isuzu è una società leader nel settore dell’automotive con sede a Tokyo, in Giappone, specializzata nella progettazione, realizzazione e vendita di veicoli commerciali, pick-up, motori diesel e a gas naturale e componentistica.

Alcune informazioni su Cummins

Cummins è un insieme di business complementari leader nel settore della progettazione, realizzazione, distribuzione e fornitura di servizi nell’ambito veicolare, industriale, ferroviario, marino, difesa, oil & gas ed energia. Cummins ha al suo servizio circa 58.600 persone al servizio dei suoi clienti in 190 diversi paesi e regioni grazie anche ad un network di 500 tra distributori indipendenti e controllati e circa 7.500 rivenditori. Cummins ha realizzato 20,4 miliardi di dollari nel 2017.

In primo piano

Benvenuta, POWERTRAIN!

DIESEL cambia nome: da gennaio si chiamerà POWERTRAIN. Ciò non significa cancellare la parola diesel dalla nostra agenda e dalle nostre priorità, ma rispecchia la volontà della rivista (e del sito) di accompagnare i lettori nell’affascinante fase a cui stiamo assistendo, quella della transizione ene...

Articoli correlati

Bonfiglioli perfeziona l’acquisizione di Selcom Group

Bonfiglioli annuncia il perfezionamento dell’acquisizione del 100% del capitale sociale di Selcom Group, azienda specializzata nella progettazione, produzione e vendita di schede elettroniche, prodotti elettronici, nonché software e soluzioni per clienti dei settori industriale, biomedicale, automot...

ZF: i risultati finanziari per il 2022

Nel 2022 ZF ha registrato un fatturato di 43,8 miliardi di euro (2021: 38,3 miliardi di euro). Il volume degli ordini per le trazioni elettrificate ammonta a oltre 30 miliardi di euro.

Un 2022 da record per Comer Industries

Comer Industries ha esaminato e approvato il bilancio relativo al 2022. Commenta il Ceo Matteo Storchi: “Il fatturato in crescita e l’Ebitda che si attesta a 180 milioni di euro sono frutto di ambiziosi obiettivi e scelte imprenditoriali che ci hanno permesso di raggiungere traguardi importanti"....