Il nuovo motore strutturale Cummins 4 cilindri è stato esposto al World Ag Expo 2020, la fiera sull’agricoltura tenutasi la scorsa settimana a Tulare, California. Il nuovo motore, disponibile con cilindrate da 3,8 litri (F3.8) e 4,5 litri (F4.5), era in bella mostra allo stand del costruttore statunitense anche all’ultima Agritechnica, a completamento della gamma strutturale a 6 cilindri B6.7.

4 cilindri Cummins
Il modello F3.8 4 cilindri Cummins

 

I nuovi motori strutturali Cummins F3.8 e F4.5 costituiscono un’opzione per applicazioni che richiedono compattezza, ad esempio per trattori nella fascia di potenza da 67 a 149 kW. Insieme al motore B6.7 a sei cilindri, ampliano la gamma di prodotti strutturali Cummins nel range da 67 a 243 kW.

LA CONSEGNA DEI TRACTOR OF THE YEAR AD AGRITECHNICA

Gli upgrade della Performance Series

«La nuova gamma Cummins Performance Series migliora significativamente le capacità del motore F3.8, con il 33 percento di potenza e il 31 percento di coppia in più rispetto al modello precedente. Con potenza fino a 173 cavalli, è diventato leader nella sua categoria. Ora stiamo rendendo disponibile questo prodotto con un blocco strutturale e una coppa dell’olio per applicazioni su trattori agricoli. Come parte della nostra gamma Performance Series, offrirà una maggiore capacità della macchina e sostanziali vantaggi in termini di produttività per gli agricoltori che utilizzano le macchine motorizzate Cummins», ha dichiarato Ann Schmelzer, General Manager Global Agriculture di Cummins.

L’APPROCCIO CUMMINS AI MOTORI AGRICOLI, SECONDO STEVEN NENDICK

Cummins ai motori agricoli
Lo stand Cummins all’ultima Agritechnica

Tier 4 Final e Stage V per il 4 cilindri Cummins

I motori strutturali F3.8 e F4.5 sono conformi allea normative sulle emissioni Tier 4 Final e EU Stage V con il modulo Flex di Cummins per il post-trattamento, che utilizza la stessa tecnologia sviluppata del Single Module Cummins per l’aftertreatment, costituendo un pacchetto flessibile.È così possibile di soddisfare i livelli di emissioni richiesti senza ricorrere all’Egr.

In primo piano

Benvenuta, POWERTRAIN!

DIESEL cambia nome: da gennaio si chiamerà POWERTRAIN. Ciò non significa cancellare la parola diesel dalla nostra agenda e dalle nostre priorità, ma rispecchia la volontà della rivista (e del sito) di accompagnare i lettori nell’affascinante fase a cui stiamo assistendo, quella della transizione ene...

Articoli correlati

Doosan Construction Equipment cambia nome: ora è Develon

Develon ha alzato il sipario sulla nuova livrea nel corso del Conexpo 2023: i colori non sono cambiati rispetto a quelli di Doosan Construction Equipment. Un chiaro segno di continuità che vede l’ulteriore evoluzione dei prodotti con l’obiettivo fondamentale di rafforzarsi in modo ancora più sostanz...

Volvo Penta e Gradall insieme per il concept di escavatore elettrico

Gradall ha svelato a ConExpo un concept model elettrificato del suo escavatore gommato polivalente ad alta velocità, alimentato dalla soluzione elettrica di Volvo Penta. Questo traguardo rappresenta la forza e l’evoluzione della partnership di lunga data delle due società, nonché la capacità di Volv...

ConExpo: tutte le novità di Perkins

Al ConExpo-Con/Agg di Las Vegas, Perkins sta mostrando modi intelligenti con cui i clienti possono ridurre i tempi e i costi di sviluppo, mettendo in luce il suo programma di propulsori integrati di nuova generazione.