Dellorto all’EICMA, come dire, “casa, dolce casa…”. Vi abbiamo recentemente parlato dell’acquisizione del 53% di Arca Technologies, specializzata in elettronica di potenza, progettazione di inverter e sviluppo di sistemi di controllo per la mobilità elettrica e industriale. Qualche tempo fa vi abbiamo presi edotti del lato nascosto della luna, cioè l’identità off-highway della società brianzola.

Cominciamo con la densità tecnologica di Dellorto all’EICMA Milano


L’operazione Arca Technologies consolida un percorso di crescita e diversificazione che rafforza le competenze dell’azienda nell’ambito dell’elettrificazione, a conferma della volontà di integrare know-how complementari per affrontare le sfide della transizione energetica con soluzioni sempre più avanzate e sostenibili.

A proposito di Dellorto all’EICMA, l’azienda si è consolidata tra i leader mondiale nei sistemi di iniezione EURO5+ / BS6.2, grazie ad una gamma aggiornata di centraline, corpi farfallati e moduli pompa combustibile. Le competizioni sono il motore dell’innovazione: lo sviluppo della centralina della Moto3 si intreccia costantemente con l’evoluzione della produzione di serie, con sviluppi come i riding modes ed il traction control.

Da quest’anno i sistemi di iniezione Dellorto funzionano con combustibili E20, e sono già predisposti per E30, seguendo l’obiettivo della Moto3 che impiega il 40% defossilizzato.
Il sistema Ride-by-wire, con innovativa gestione Torque-based, implementa strategie di controllo in collaborazione coi costruttori. La versione Lite oggi supporta anche motori bicilindrici, mentre la versione completa è adatta per applicazioni ancor più sofisticate.

Il sistema Ride-by-Cable propone una versione Lite economica per i monocilindrici più semplici, mentre la versione completa è idonea anche per i bicilindrici. Le nuove centraline si conformano agli standard di sicurezza funzionale ed ai nuovi requisiti per la cybersicurezza.
corpi farfallati elettronici spaziano dalle soluzioni vincenti in SBK e MotoGP ad un innovativo concetto con sensori completamente integrati, leggero, compatto e conveniente. Soluzioni capaci di assicurare un’erogazione corposa, pronta ma gestibile, per essere vincenti non solo in pista ma anche su strada.


La famiglia di moduli alimentazione combustibili, in grado di resistere a E30, trova applicazione dai piccoli scooter fino alle maxi-moto. Grazie al design modulare dei principali componenti si adatta in modo rapido e flessibile ad ogni serbatoio.
DELLORTO può integrare nel corpo farfallato il fuel rail con gli iniettori. Per questi ultimi si può attingere ai prodotti ed al supporto di Dumarey Flowmotion, azienda leader mondiale in questo settore.
Passando all’offerta per l’elettromobilità Dellorto ripropone i capisaldi del raffreddamento ad aria, bassa tensione e batterie modulari. Questi prodotti, nati per la mobilità urbana, vengono ora applicati da DELLORTO anche in settori collaterali come le applicazioni agricole, industriali e accumulo di energia.


Il VID è il cuore pulsante del sistema di propulsione elettrica DELLORTO, che coordina il funzionamento delle batterie e del motore elettrico, massimizzando autonomia e prestazioni. Il VID è un dispositivo che integra le funzioni della VCU, dell’Inverter e del DC/DC in un unico componente.
Le batterie modulari possono essere ricaricate da normale presa domestica, grazie ai caricatori proposti in varie taglie per coprire ogni esigenza. Un sofisticato sistema BMS consente di impiegare le batterie in parallelo in modo coordinato. Le batterie possono essere facilmente rimosse dal veicolo per essere ricaricate o sostituite con batterie già ricaricate.
Accanto alle batterie per trazione, oggi DELLORTO propone delle leggere e sofisticate batterie di avviamento al litio a 12V, con un BMS in grado di comunicare con il veicolo.


A proposito di 4Performance

Protagonista dell’area Aftermarket è infatti il carburatore PHDG, già oggetto di una campagna dedicata lanciata a settembre e presentato lo scorso anno a EICMA dal Presidente Giuseppe Dell’Orto insieme al management aziendale.


A un anno dal debutto ufficiale, torna come simbolo di continuità e progresso. È montato sui tre mezzi esposti allo stand: una Vespa, uno scooter e una moto Enduro, quest’ultima frutto di una collaborazione con Daniel Valperta, ambasciatore di una passione autentica per i motori e la ricerca delle migliori performance nelle sue creazioni.
Accanto al PHDG, lo stand ospita moto iconiche legate al mondo Dellorto:

  • L’ Aprilia MotoGP di Marco Bezzecchi con i corpi farfallati Dellorto ride-by-wire ovali
  • La WSBK di Andrea Iannone – Team Go Eleven
  • La Moto3 del Team SIC58 – equipaggiata con centralina Dellorto “DoPOWER 1”
  • La BMW R-12 S-G – equipaggiata con corpo farfallato, pompa benzina e batteria di avviamento Dellorto
  • L’Ohvale GP-0 con carburatore Dellorto
  • L’Ohvale GP-7 con sistema di iniezione composto da centralina e corpo farfallato Dellorto.

Su entrambi i modelli Ohvale, il pubblico potrà salire in sella e vivere da vicino l’esperienza del mondo racing Dellorto, frutto della partnership con Ohvale.

In primo piano

Articoli correlati

SAIM Marine al METS 2025

Saim Marine al Metstrade di Amsterdam in rappresentanza di Rehlko. OPMS Seamless Integration per la gestione ottimale dell’energia di bordo, IoT Monitoring System per rilevare i parametri fondamentali dei generatori Rehlko in un’unica interfaccia grafica