Deutz TCD4.1 per la Liebherr T60-9s
Liebherr ha pensato al TCD 41.1 di Deutz per il T 60-9S, uno dei 12 sollevatori telescopici pensati soprattutto per gli impieghi pesanti

Deutz e Liebherr, un legame antico, rinsaldato da un accordo che risale al 2017. Sembra una vita fa. Il CdA dell’epoca ha siglato con l’Oem del movimento terra, oltre che costruttore di motori, un accordo di cooperazione in tema di ricambi e assistenza. Una partnership che avrebbe dovuto rilanciare Deutz nella fascia di cilindrata sopra i 6 litri e che prevedeva la fornitura dei motori di Colonia per le macchine Liebherr.
Il 4 cilindri Deutz per il telescopico Liebherr
A proposito degli endotermici, è stato investito da questa collaborazione il T 60-9s, un modello che, per prestazioni, si colloca al vertice della gamma di sollevatori telescopici di Liebherr. Infatti è in grado di sollevare 6 tonnellate e di operare a 9 metri di altezza. Un mezzo pensato per movimentare grandi quantità di materiale. Il TCD 4.1 di Deutz eroga 115 chilowatt a 2.300 giri e 609 Nm a 1.600 giri. Propulsore che aziona l’impianto idraulico Load Sensing da 200 l/min. La trasmissione è, seguendo la filosofia base del costruttore, idrostatica.
La presenza della funzione “Auto Power”, inoltre, regola automaticamente il regime del motore senza modificare la velocità di marcia. Questo permette all’operatore di concentrarsi sulle manovre ottimizzando tempi di lavoro e sicurezza senza doversi curare degli aspetti relativi al règime operativo.
Al servizio di Jüly Abfallservice per i rifiuti e non solo
Jüly Abfallservice è un’azienda a conduzione familiare che ha sede in Austria. Una classica realtà che, dalla sua fondazione nel 1955, si è evoluta da azienda agricola specializzata nel pompaggio dei fanghi a moderna azienda di smaltimento rifiuti. Oggi, grazie ad una continua innovazione, visione tecnologica e idea di sostenibilità, dalla sede di Bruck an der Leitha, a metà strada tra Vienna e Bratislava, fornisce un contributo significativo allo smaltimento dei rifiuti.

L’azienda impiega i sollevatori telescopici Liebherr come macchine principali per gestire tutte le attività logistiche presso la sede aziendale. Stiamo parlando di materiali metallici taglienti, punte e altri oggetti appuntiti presenti nella piattaforma di recupero e riciclaggio. Materiali che, oltretutto, causano una rapida usura degli pneumatici. Per questo motivo tutti i sollevatori telescopici presenti in azienda sono dotati di pneumatici in gomma piena.
Il sollevatore telescopico lavora tutto l’anno in diverse operazioni di carico, selezione e compattazione dei rifiuti. Oltre a questo il Liebherr T 60-9s si occupa anche del carico e scarico di container impiegando le forche. Per le aziende di gestione dei rifiuti, l’ottimizzazione dello spazio è fondamentale. Motivo per cui i sollevatori telescopici sono macchine fondamentali grazie alla loro sterzata integrale che riduce gli spazi operativi.