Dhamma, non dramma. L’idrogeno è un’opzione concreta
L'azienda spagnola Dhamma Blue punta sull'idrogeno per la nautica da diporto. L'abbiamo visto al Salone Nautico di Venezia e al Cannes Yachting Festival.

L’idrogeno è probabilmente il carburante del futuro, per i camion a lungo raggio, nelle applicazioni stazionarie, ed è anche oggetto di studio per la nautica da diporto e commerciale, in concorrenza con l’ammoniaca e il metanolo. L’azienda spagnola Dhamma Blue, invece, pensa al presente.
Abbiamo già parlato di Nat Power e in questo articolo parliamo dell’esperienza di Dhamma al Cannes Yachting Festival. Li abbiamo individuati anche al Salone Nautico di Venezia. In quel contesto, Philippe Esposito e Robert Imaz, cofondatori di Dhamma Blue, hanno commentato: “Dhamma Blue non è solo una barca. È un manifesto”.
La Spagna è pioniera nello sviluppo dell’idrogeno verde nell’Unione Europea. La presenza del gigante Iberdrola, leader nell’energia eolica, è sicuramente un fattore accelerante.
Dhamma Blue crede nell’idrogeno
Dhamma Blue è la prima imbarcazione da diporto alimentata a idrogeno, progettata e costruita in Spagna. L’imbarcazione è dotata di un motore elettrico alimentato da una cella a combustibile a idrogeno. Può percorrere circa 65 miglia nautiche a una velocità media di 12 nodi, con picchi massimi di 28 nodi.
L’idrogeno è immagazzinato in un serbatoio e combinato con l’ossigeno in una cella a combustibile per generare elettricità per il motore. L’unico sottoprodotto di questo processo è il vapore acqueo. Secondo uno dei cofondatori, l’uso di idrogeno verde completerebbe il ciclo di sostenibilità.
Il design dell’imbarcazione
L’imbarcazione, lunga 7,9 metri, è dotata di piattaforma da bagno, prendisole, ponte in sughero naturale, cabina di prua e sedili girevoli. È inoltre dotata di comfort moderni come un impianto hi-fi e un frigorifero. Il funzionamento silenzioso e privo di vibrazioni la rende ideale per gli ambienti marini sensibili.
Dhamma Blue, negli ultimi tempi, ha ricevuto numerosi premi, tra cui quello per l’Innovazione nella mobilità sostenibile al Green Gas Mobility Summit 2025 e il premio “Coup de Cœur” al Monaco Energy Boat Challenge 2025. Ha inoltre ricevuto un certificato per la decarbonizzazione marittima nel 2024 dall’Associazione Nazionale Spagnola delle Imbarcazioni Elettriche (ANBE).