Develon ha tolto i veli dalla nuova livrea nel corso di Conexpo 2023. Nei fatti nulla cambia. In occasione del taglio del nastro di apertura della kermesse nordamericana il marchio Doosan va in pensione e diventa ufficialmente Develon. Il Ceo di Hyundai Doosan Infracore Young-cheul Cho e il Ceo Seung Hyun Oh hanno guidato la celebrazione nel cambio di brand nel nuovo stand Develon.

Si tratta di un cambio di nome pianificato già dall’agosto 2021. Ossia da quando Doosan Infracore è passata di mano diventando proprietà Hdi. Un passaggio con l’obiettivo fondamentale di fare un salto in avanti per diventare un attore globale di primo piano nel settore delle macchine movimento terra.

“Non vediamo l’ora di mostrare le nostre macchine con il nuovo marchio Develon”, afferma Todd Roecker, vicepresidente delle iniziative di crescita di Develon“Questo è il proseguimento del nostro piano di lancio del nuovo marchio al pubblico nordamericano e internazionale. Ci aspettiamo che i nostri concessionari e clienti siano soddisfatti della nuova immagine”.

Perché “Develon”?

“Develop” e “Onwards”. Il nuovo brand nasce proprio dalla fusione di questi due concetti. Infatti il nome racchiude l’intento di continuare ad innovare in futuro con prodotti e soluzioni di alto livello. 

Le parole di Young-cheul Cho avevano chiaramente indicato la direzione verso cui il costruttore aveva intenzione di andare. E questo già dallo scorso anno. Gli obiettivi sono di entrare nella Top 5 mondiale nel settore entro il 2023.

“I nostri tre business nel settore delle macchine movimento terra hanno già consolidato il loro status di uno dei principali pilastri aziendali di HD Hyundai e hanno costruito una solida base per raggiungere obiettivi di performance e creare effetti sinergici tra loro, in un contesto economico globale in rapida evoluzione. Develon guiderà il futuro mercato dell’elettrificazione e dell’automazione per stimolare la crescita e continuare a essere un marchio di riferimento per i nostri clienti”.

Il programma è senza dubbio ambizioso e si basa su una strategia a medio-lungo termine. Gli obiettivi sono il miglioramento del prodotto e strategie differenziate per l’espansione a livello globale. 

In primo piano

Articoli correlati

Komatsu annuncia il lancio di un escavatore idraulico a fuel cell

Komatsu ha progettato un escavatore idraulico di medie dimensioni di nuova concezione che combina la fuel cell con i componenti chiave sviluppati da Komatsu per raggiungere la carbon neutrality negli ambienti di lavoro in cui si utilizzano attrezzature da costruzione. Per la nuova concept machine, K...

Solis ma tutt’altro che soli

Solis è un marchio indiano che sta facendo sfracelli, anche in Europa. In Italia è importato da Fiaccadori ed è motorizzato Stage V da Mitsubishi e dalla stessa International tractors limited, a cui fa capo la stessa Solis

I mezzi Bobcat e la Lucci Salvatore all’opera a Pompei

Il Parco Archeologico di Pompei è un ambiente delicato che necessita una perfetta sinergia tra le risorse umane di altissimo profilo e quelle tecniche e tecnologiche che operano nel sito: qui l’azienda Lucci Salvatore, con sede a Bacoli (NA), opera da oltre quarant’anni in ambito edile e ha acquisit...