Middle East Electricity. Anche quest’anno, come vuole la tradizione, in questi giorni, il mondo della generazione celebra se stesso. Dove? Nel conforto dei 24 gradi di Dubai, al World trade center, sotto l’egida del Middle East Electricity.

Dubai Middle East Electricity 2018,

Stage V protagonista (anche) al Middle East Electricity

Nella tre giorni degli Emirati il leit motive ci ricorda l’imminenza dello Stage V anche a queste latitudini, cioè quelle degli stazionari. Per il prime power e per il noleggio la scadenza non fa eccezioni e lo si capisce dalla frequenza di gruppi ibridi. Le batterie diventano protagoniste e, come nel caso di Teksan, sono alimentate dal termico o da pannelli solari. L’applicazione è una torre faro.
Oppure basta guardare allo stand Fpt dove abbiamo trovato il gruppo Ats, di cui abbiamo recentemente parlato su queste frequenze. In pratica è l’Hi-Scr2 trasferito su un Nef e capace di promuovere un gruppo dal III A allo Stage V. Lo stand Baudouin certifica la proiezione della piattaforma francese nella power generation.

Italia e altri big

In Italia hanno risposto presente fin da subito Mase e Margen. Un’operazione che compie un anno di vita e benedice le iniezioni di liquidità di Weichai, suggellate dal lancio dei nuovi monoblocchi marini. Correva l’anno 2014, all’Smm di Amburgo. E c’è ancora tanto da scoprire, da Scania e Volvo, da Cummins a Mtu, alle grandi manovre di Perkins, a Doosan, che crede anch’essa nella generazione, al pari delle giapponesi Kubota e Yanmar.

Dubai Middle East Electricity 2018,

In primo piano

Benvenuta, POWERTRAIN!

DIESEL cambia nome: da gennaio si chiamerà POWERTRAIN. Ciò non significa cancellare la parola diesel dalla nostra agenda e dalle nostre priorità, ma rispecchia la volontà della rivista (e del sito) di accompagnare i lettori nell’affascinante fase a cui stiamo assistendo, quella della transizione ene...

Articoli correlati

Bonfiglioli perfeziona l’acquisizione di Selcom Group

Bonfiglioli annuncia il perfezionamento dell’acquisizione del 100% del capitale sociale di Selcom Group, azienda specializzata nella progettazione, produzione e vendita di schede elettroniche, prodotti elettronici, nonché software e soluzioni per clienti dei settori industriale, biomedicale, automot...

ZF: i risultati finanziari per il 2022

Nel 2022 ZF ha registrato un fatturato di 43,8 miliardi di euro (2021: 38,3 miliardi di euro). Il volume degli ordini per le trazioni elettrificate ammonta a oltre 30 miliardi di euro.

Un 2022 da record per Comer Industries

Comer Industries ha esaminato e approvato il bilancio relativo al 2022. Commenta il Ceo Matteo Storchi: “Il fatturato in crescita e l’Ebitda che si attesta a 180 milioni di euro sono frutto di ambiziosi obiettivi e scelte imprenditoriali che ci hanno permesso di raggiungere traguardi importanti"....