Ecomotive Solutions a Hydrogen Expo 2025
Ecomotive Solutions si presenta all'Hydrogen Expo con il Gruppo Cavagna e NextH2Gen. A Piacenza ci aggiornerà sull'evoluzione del Diesel Dual Fule AFS con Isotta Fraschini Motori

Domani saremo presenti all’inaugurazione, ma vogliamo anticiparvi il succo della presenza di Ecomotive Solutions a Hydrogen Expo. Quelli di Serralunga di Crea, in provincia di Alessandria, non saranno soli. Il loro spazio ospiterà Cavagna Group e la startup innovativa NexH2Gen.
Allo stand troverete Ecomotive e Cavagna a braccetto
Il Gruppo Cavagna vanta un rapporto consolidato con Ecomotive Solutions, facendo parte della compagine societaria, con una quota di minoranza. L’azienda bresciana presenta la gamma dedicata all’idrogeno, tra cui le valvole multifunzionali per serbatoio (Otv), i dispositivi di scarico della pressione attivati dalla temperatura (Tprd), i regolatori di pressione e le valvole automatiche in linea. Cavagna Group è attivo dal 1949 nella produzione di soluzioni per il trattamento, la distribuzione, il controllo e la misurazione di tutti i tipi di gas in tutte le fasi delle varie filiere.
All’Hydrogen Expo il contributo di NextH2Gen
Ci sarà pure NexH2Gen, una startup innovativa, con il suo sistema rigenerativo di stoccaggio solido e produzione di idrogeno verde. NexH2Gen ha sviluppato una tecnologia di “Chemical Looping” che, riprendendo un antico processo (“Steam-Iron”) utilizzato nel 1800 con l’ausilio di materiali nanostrutturati avanzati, consente la produzione di idrogeno verde economicamente sostenibile. Questa tecnologia offre un’alternativa ai metodi tradizionali basati sull’elettricità e mira a risolvere le problematiche e la pericolosità del trasporto dell’idrogeno, permettendone la produzione in loco, anche utilizzando biomasse o materiali di scarto. La collaborazione tra Ecomotive Solutions e NexH2Gen nasce dall’interesse di Ecomotive a coprire l’intera filiera dell’idrogeno e dall’innovazione di NexH2Gen nello stoccaggio solido (Hydro Green Brick) e nella produzione rigenerativa (Chemical Looping). Le due aziende stanno collaborando per costruire un impianto sperimentale congiunto, dove l’impianto pilota di NexH2Gen sarà integrato con un piro-gassificatore messo a disposizione da Ecomotive per sperimentare la produzione di H2 da syngas derivato da biomassa ligno-cellulosica.

Last, but not least, Isotta Fraschini Motori
E a volte ritornano. È il caso di Isotta Fraschini Motori (IFM), che proprio a Piacenza, il 12 settembre dell’anno scorso, ha siglato un memorandum d’intesa. Il progetto di punta, presentato inizialmente come concept a Ecomondo 2024, è il sistema Diesel Dual Fuel AFS (Adaptive Fuel System) applicato su un motore Isotta Fraschini della serie 1300. Nello specifico, lo sviluppo è stato eseguito sul motore IFM L1306C2, un propulsore marino a 6 cilindri. Questo progetto, giunto alla conclusione della fase sperimentale e all’avvio dell’industrializzazione, rappresenta un significativo passo avanti. La soluzione Diesel Dual Fuel AFS consente di alimentare il motore Diesel Isotta Fraschini con un mix di combustibili, inclusi diesel (o Hvo) e biometano (e/o gas naturale), oppure diesel-Hvo e idrogeno verde. Una delle funzionalità innovative è la possibilità di utilizzare blend dinamici di biometano e idrogeno. La tecnologia Ecomotive consente al diesel di intervenire per l’accensione della miscela, permettendo anche percentuali significative di sostituzione, come fino al 70% di biometano in condizioni stazionarie o fino al 50% di idrogeno miscelato con diesel.
TROVATE QUI L’APPROFONDIMENTO SULLA COLLABORAZIONE CON ISOTTA FRASCHINI