1_bologna_fiere_ingresso_555

Non sono tanto i 1.900 espositori e i 50mila modelli di macchine e attrezzature apparsi all’Eima ad averci impressionato, quanto la parata di grossi calibri dello scenario motoristico e le anteprime che hanno dato lustro internazionale al coté motoristico della rassegna bolognese, concentrato al padiglione 15.

Cominciamo dai big. L’intervista pubblicata su Dieselweb a Chris Snodgrass, Vice President, Global Sales, Marketing, Parts and Service di Perkins è la testimonianza del rilievo che Peterborough, di concerto con Bu Power Italia, ha concesso alla manifestazione. La presenza di Michael Wellenzohn, Executive Vice President di Deutz, al convegno “Orizzonte Stage V. E oltre” rappresenta un altro importante tributo al salone promosso da FederUnacoma.

Tra le star di prima grandezza del firmamento motoristico, una in particolare si è manifestata dall’Estremo Oriente. Allo stand Saim è stato avvistato a più riprese il Presidente di Kubota, Masatoshi Kimata.

Non finisce qui. Addentrandoci tra le news, Mahindra ha presentato la divisione motoristica europea alla presenza di Palaniappan, Business Head e Senior Vice President di Mahindra Powerol.

Non ce ne vogliano gli altri nomi di spicco presenti a Bologna Fiere, l’elenco sarebbe troppo lungo.

L’Eima è stata questo e, come sempre, soprattutto una vetrina scintillante dove hanno brillato le versioni strutturali di Kohler e Perkins. Da Reggio Emilia hanno lanciato in anteprima mondiale la full line dei Kdi per applicazioni agricole, dal Regno Unito il 3.6 litri Syncro con coppa strutturale.

In campagna e all’Eima il motore diesel non conosce il significato della parola obsolescenza, anche se i propulsori a gas rivendicano con autorevolezza il diritto di cittadinanza sotto i cofani dei trattori (vero Fpt Industrial?). E gli ibridi? La prossima edizione dell’Eima precederà di un paio di mesi l’entrata in vigore dello Stage V.

A buon intenditor…

2_big_eima-5-6-2016

In primo piano

Benvenuta, POWERTRAIN!

DIESEL cambia nome: da gennaio si chiamerà POWERTRAIN. Ciò non significa cancellare la parola diesel dalla nostra agenda e dalle nostre priorità, ma rispecchia la volontà della rivista (e del sito) di accompagnare i lettori nell’affascinante fase a cui stiamo assistendo, quella della transizione ene...

Articoli correlati

Bonfiglioli perfeziona l’acquisizione di Selcom Group

Bonfiglioli annuncia il perfezionamento dell’acquisizione del 100% del capitale sociale di Selcom Group, azienda specializzata nella progettazione, produzione e vendita di schede elettroniche, prodotti elettronici, nonché software e soluzioni per clienti dei settori industriale, biomedicale, automot...

ZF: i risultati finanziari per il 2022

Nel 2022 ZF ha registrato un fatturato di 43,8 miliardi di euro (2021: 38,3 miliardi di euro). Il volume degli ordini per le trazioni elettrificate ammonta a oltre 30 miliardi di euro.

Un 2022 da record per Comer Industries

Comer Industries ha esaminato e approvato il bilancio relativo al 2022. Commenta il Ceo Matteo Storchi: “Il fatturato in crescita e l’Ebitda che si attesta a 180 milioni di euro sono frutto di ambiziosi obiettivi e scelte imprenditoriali che ci hanno permesso di raggiungere traguardi importanti"....