La competizione con Cortina fa slittare Fieragricola
Fieragricola slitta 4-7 febbraio a causa delle esigenze legate ai Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina

Di una sola settimana, certo, fatto sta che il calendario dell’edizione 2026 di Fieragricola Verona, ha subito alcune modifiche a causa dei Giochi di Milano-Cortina. La 117ª edizione si terrà dal 4 al 7 febbraio 2026, praticamente una settimana dopo rispetto alle date originarie (trovate qui la presentazione della edizione 2024).
Cosa c’entra Cortina con Fiearagricola Verona?
La scelta si è resa necessaria poiché la città di Verona ospiterà la cerimonia di chiusura dei Giochi Olimpici Invernali. Un riconoscimento da parte del Comitato Olimpico Internazionale, che coinvolge direttamente la città scaligera e Veronafiere, chiamate a riorganizzare il calendario fieristico dei primi mesi dell’anno prossimo. Lo slittamento delle date – informa Veronafiere – nasce dalla volontà di garantire a espositori, operatori e visitatori un’esperienza ottimale, evitando sovrapposizioni, criticità logistiche e limitazioni legate a viabilità, ospitalità e servizi in vista di un evento globale che accenderà i riflettori sulla città scaligera.
Nuove date, stesso spirito
Come ci informano i colleghi della redazione di trattoriweb, anche se cambia il calendario fieristico, il claim di Fieragricola resta lo stesso: ‘Full Innovation’, a conferma di un’attenzione ad un’agricoltura efficiente e proiettata al futuro, rivolta a imprenditori agricoli, allevatori, imprenditori agromeccanici, veterinari, energy manager. Trasversale anche l’offerta tematica, che comprende come da tradizione meccanica agricola, zootecnia, colture specializzate come vigneto, frutteto, olivo; energie rinnovabili; chimica verde; servizi; multifunzionalità delle imprese agricole.
La rassegna internazionale di Veronafiere ospiterà all’interno della manifestazione anche il salone Fieragricola Tech, con focus dedicati al digital farming, agrivoltaico, fotovoltaico e rinnovabili da fonte agricola, smart irrigation, biosolution e robotica. Tecnologie ad alto tasso di innovazione per accompagnare la crescita dell’agricoltura sostenibile.