Fiere italiane nel 2022? Se ne percepisce l’eco, non sempre chiara e distinta. Abbiamo cominciato l’anno con gli annunci dei rinvii di Fieragricola e Transpotec. Toccando debitamente ferro, a Verona e Milano si stanno accendendo i motori (in senso figurato…).

Fiere italiane nel 2022? Non ci sarà l’Omc di Ravenna

L’Omc Med Energy Conference è stat infatti rinviata al 23-25 maggio del 2023. Di fronte alla pandemia le precauzioni non sono mai troppe, a dispetto dell’ottimismo della presidente Monica Spada. Riportiamo alcuni passaggi di una sua intervista che fanno luce sulla centralità di questa kermesse nella strategia area del MEditerraneo. «La cooperazione tra il nord e il sud del Mediterraneo potrebbe essere amplificata, nell’ottica di chiudere i gap economici ed energetici della regione, puntando alla sostenibilità come chiave di sviluppo. Il Nord Africa ha un enorme potenziale di risorse energetiche tra cui solare ed eolico ma solo il 5% del suo energy mix viene dalle rinnovabili. Per questo una più ampia cooperazione potrebbe aiutare allo sviluppo di risorse convenzionali, quali il gas (fonte ponte, in attesa che lo sviluppo delle rinnovabili raggiunga una certa stabilità produttiva) e risorse rinnovabili per supportare lo sviluppo locale e favorire la diversificazione dei flussi di energia in Europa».

Nauticsud Napoli

È stata presentata mercoledì 2 febbraio 2022, alle ore 11.00, nella Sala Italia al Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare di Napoli, la 48.ma edizione del Nauticsud. La rassegna nautica è in programma dal 12 al 20 febbraio al salone internazionale della nautica, organizzato dalla Mostra d’Oltremare e Afina, l’Associazione filiera italiana della nautica.

Seatec Carrara

Si rimane in ambito ‘acquatico’ con il Seatec, previsto un mese dopo il Nauticsud, dal 17 al 18 marzo. Confermato lo Shipyard Lounge, in cui i responsabili tecnici e degli acquisti dei cantieri potranno incontrare gli espositori, gli operatori della filiera e i tecnici delle case madri dei loro principali fornitori, con cui approfondire sia argomenti tecnici, sia argomenti commerciali relativi ai materiali e agli impianti che interessano la loro produzione. 

Autopromotec Bologna

Durante i primi due giorni dell’edizione 2022 di Autopromotec (25 e 26 Maggio), si terranno i 6 incontri del calendario Iam (International aftermarket meetings), organizzati con il contributo di Egea (European garage equipment association) e delle principali associazioni di categoria a livello nazionale e internazionale. Il focus dei convegni, specificamente pensati per una audience internazionale, in particolare europea, sarà posto su alcuni argomenti centrali nel mondo automotive post pandemico.

In primo piano

Scania e Tuxedo Yachting House: il fascino del V8

Plasmare uno scafo di alluminio è un’operazione tutt’altro che banale. Eppure conferisce unicità, sostenibilità in termini di processo, di taglio delle spese parassite e di riciclabilità dei materiali. Ce l’ha spiegato Francesco Ceccarelli, managing director di Tuxedo, che ci ha raccontato anche la ...

Articoli correlati

Il Gruppo Punch festaggia 40 anni e si trasforma nel Dumarey Group

Il Gruppo Punch, azienda a conduzione familiare di Guido Dumarey, annuncia un doppio importante evento: la celebrazione dei suoi 40 anni di innovazione e un nuovo marchio (Dumarey Group) che riflette la sua evoluzione da azienda di metallo punzonato a fornitore indipendente per lo sviluppo, l’integr...
News

Anna Tanganelli nominata Cfo di Iveco Group

Anna Tanganelli assumerà il ruolo di Chief Financial Officer (Cfo) di Iveco Group a partire dal 1° dicembre 2023. Tanganelli succederà a Francesco Tanzi che ha ricoperto il ruolo di Cfo durante lo spin-off di successo di Iveco Group e il primo anno e mezzo come società indipendente.
News