Fpt Industrial e Cnh Industrial sono scese in campo al fianco dell’organizzazione umanitaria WeWorld nell’intento di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Le attività della partnership saranno concentrate in Mozambico, un paese soggetto al ripetersi di eventi atmosferici estremi che possono avere ripercussioni devastanti. L’obiettivo è creare scuole e comunità resilienti e migliorare la gestione del rischio in quest’area vulnerabile in base al piano generale per la gestione delle emergenze nelle scuole, uno strumento innovativo creato dal Programma delle Nazioni Unite per gli insediamenti umani (UN-Habitat) e da Unicef.
Inoltre, l’iniziativa consentirà il rifacimento di 19 aule scolastiche nel distretto di Mossurize nella regione storica di N’gungunhana. I lavori strutturali miglioreranno la condizione degli edifici per ridurre la vulnerabilità dell’infrastruttura a beneficio della sicurezza di studenti e insegnanti. 
“Mitigare i rischi e gli effetti dei cambiamenti climatici, per esempio supportando programmi formativi dedicati ai giovani, è una delle sfide globali raccolte da Cnh Industrial,” afferma Daniela Ropolo, Head of Sustainable Development Initiatives di Cnh Industrial“Siamo orgogliosi di avere creato questa partnership con WeWorld e di condividere con loro le nostre conoscenze e i nostri valori per l’avanzamento di questo progetto. È un modo tangibile per ribadire il nostro impegno nei confronti dei giovani e delle future generazioni.”
Infine, Fpt Industrial donerà un gruppo elettrogeno N45 SM 1A da 59-65 kW alla sede generale della Protezione Civile a Maputo, affidandone la gestione al concessionario locale. Il generatore garantirà la continuità dell’erogazione di energia elettrica anche in caso di danneggiamento delle linee e delle forniture elettriche dopo catastrofi naturali gravi. Destinato a ospedali, centri sanitari e scuole in situazioni di emergenza, il gruppo elettrogeno aumenterà notevolmente la resilienza della popolazione locale agli effetti dei cambiamenti climatici. 

Fpt Industrial con Slow Food per il vino sostenibile

FPT Industrial prosegue la sua collaborazione con Slow Food e sarà Main Sponsor della prima edizione di Sana Slow Wine Fair che si terrà dal 27 al 29 marzo 2022 a BolognaFiere. Si tratta della prima occasione di incontro e di scambio tra i membri della Slow Wine Coalition, la rete mondiale creata da Slow Food nel luglio 2021. Di questo network fanno parte tutti i protagonisti della filiera del vino, vignaioli, professionisti del settore e semplici appassionati, che si riconoscono nei principi espressi dal manifesto Slow Food e che si impegnano a produrre, commercializzare, servire, insegnare e comunicare un vino buono, pulito e giusto.
La partnership tra FPT Industrial e Slow Food è nata a dicembre 2020 in collaborazione con CNH Industrial, e proseguita come partner ufficiale di Slow Fish 2021 – I cicli dell’acqua. Inoltre, nel 2021, il brand è stato sponsor del Premio alla Viticoltura Sostenibile assegnato alla famiglia Ceretto di Alba nel corso della presentazione dell’edizione 2022 della Guida Slow Food alle migliori cantine d’Italia. La collaborazione, oggi, assume contorni ancora più ampi e articolati, confermando la grande e costante attenzione del brand alla sostenibilità in agricoltura e in tutte le attività che vedono uomini e motori impegnati a lavorare bene insieme, producendo risultati d’eccellenza e rispettando l’equilibrio ambientale.

In primo piano

Scania e Tuxedo Yachting House: il fascino del V8

Plasmare uno scafo di alluminio è un’operazione tutt’altro che banale. Eppure conferisce unicità, sostenibilità in termini di processo, di taglio delle spese parassite e di riciclabilità dei materiali. Ce l’ha spiegato Francesco Ceccarelli, managing director di Tuxedo, che ci ha raccontato anche la ...

Articoli correlati

Il Gruppo Punch festaggia 40 anni e si trasforma nel Dumarey Group

Il Gruppo Punch, azienda a conduzione familiare di Guido Dumarey, annuncia un doppio importante evento: la celebrazione dei suoi 40 anni di innovazione e un nuovo marchio (Dumarey Group) che riflette la sua evoluzione da azienda di metallo punzonato a fornitore indipendente per lo sviluppo, l’integr...
News

Anna Tanganelli nominata Cfo di Iveco Group

Anna Tanganelli assumerà il ruolo di Chief Financial Officer (Cfo) di Iveco Group a partire dal 1° dicembre 2023. Tanganelli succederà a Francesco Tanzi che ha ricoperto il ruolo di Cfo durante lo spin-off di successo di Iveco Group e il primo anno e mezzo come società indipendente.
News