Hubertus M. Mühlhäuser, AD del Gruppo Cnh Industrial dal 17 settembre 2018.

Fpt Industrial F28 è la sigla dei compatti di Torino che occupano il buco di listino tra il 2,2 litri su base Vm Motori e il 3,2 litri, Diesel of the year 2008. L’utilizzo del plurale per definire il 4 cilindri dipende dalle due versioni ricavate dal monoblocco. La carta vincente di questa proposta riguarda infatti il lancio simultaneo della usuale versione da lavoro, con alimentazione a ciclo diesel, e la speculare versione gassificata. Un primo stralcio dell’orizzonte applicativo multi-carburante che Fpt Industrial ha identificato con il concept Cursor X.

FPT TRA I CAMPI (E LA SPIAGGIA)

Fpt Industrial F28

«Crediamo che il piccolo e potente motore F28 possa trainare ulteriormente lo sviluppo del settore agricolo nei prossimi anni», ha dichiarato Fabio Rigon, Vice Presidente di FPT Industrial Europe. «Offriremo anche una versione a gas naturale del motore per soddisfare la domanda di carburanti alternativi nel settore agricolo».

L’Fpt Industrial F28 eroga una potenza massima di 55 chilowatt a 2.300 giri e una coppia massima di 375 Newtonmetro a 1.400 giri. Sebbene abbia una cilindrata di soli 2,8 litri, il motore F28 offre le prestazioni di un tipico 3,4 litri in un formato compatto da 2,2 litri.

CON QUEL CINESE UN PO’ EMILIANO 

Per le omologazioni StageV il 2,8 ieri è offerto col catalizzatore di ossidazione abbinato a un filtro antiparticolato, mentre per il Tier 4 Final basta il catalizzatore, mantenendo lo stesso formato.

F28, il presente è diesel, il futuro prossimo sarà il gas.

Canali Egr integrati

Il design snello del motore, con i canali Egr integrati e la soluzione a ponte ribassato, garantisce grande compattezza e facilità di installazione nel veicolo. Inoltre, la sua facilità di manutenzione, con la possibilità di intervenire da un solo lato del motore e l’intervallo di sostituzione olio di 600 ore, permettono di semplificare le attività richieste e ridurre i costi di esercizio.

A proposito di gas naturale e biometano, l’F28 non è l’unico aggiornamento del listino di Fpt. Ad Hannover ha visto la luce anche l’N67 NG: 180 chilowatt a 1.800 giri e 1.035 Newtonmetro a 1.500.

In primo piano

Benvenuta, POWERTRAIN!

DIESEL cambia nome: da gennaio si chiamerà POWERTRAIN. Ciò non significa cancellare la parola diesel dalla nostra agenda e dalle nostre priorità, ma rispecchia la volontà della rivista (e del sito) di accompagnare i lettori nell’affascinante fase a cui stiamo assistendo, quella della transizione ene...

Articoli correlati

Doosan Construction Equipment cambia nome: ora è Develon

Develon ha alzato il sipario sulla nuova livrea nel corso del Conexpo 2023: i colori non sono cambiati rispetto a quelli di Doosan Construction Equipment. Un chiaro segno di continuità che vede l’ulteriore evoluzione dei prodotti con l’obiettivo fondamentale di rafforzarsi in modo ancora più sostanz...

Volvo Penta e Gradall insieme per il concept di escavatore elettrico

Gradall ha svelato a ConExpo un concept model elettrificato del suo escavatore gommato polivalente ad alta velocità, alimentato dalla soluzione elettrica di Volvo Penta. Questo traguardo rappresenta la forza e l’evoluzione della partnership di lunga data delle due società, nonché la capacità di Volv...

ConExpo: tutte le novità di Perkins

Al ConExpo-Con/Agg di Las Vegas, Perkins sta mostrando modi intelligenti con cui i clienti possono ridurre i tempi e i costi di sviluppo, mettendo in luce il suo programma di propulsori integrati di nuova generazione.