Il nuovo GoldoniKeestrack B1e sarà prodotto presso gli stabilimenti di Migliarina di Carpi di Goldoni, il produttore emiliano che proprio un anno fa, dopo mesi turbolenti per il concordato liquidatorio con Lovol di grande apprensione per al sorte degli oltre 100 dipendenti, era stato acquisito proprio da Keestrack.

Il passo è di 1728 mm, la larghezza minima di 1322 mm, il peso di 2300 kg con carico ammissibile superiore a 4300 kg e un bilanciamento ideale dei pesi del 45% all’anteriore e del 55% al posteriore. La gestione della potenza può essere personalizzata dall’operatore, a seconda dell’uso del trattore (selezionando specifiche modalità di guida). Per ottenere queste prestazioni, la serie B utilizza 5 motori elettrici dedicati: uno per la trazione (35kW con picco 50kW); due per le prese di forza anteriori e posteriori (14kW + 9,5kW con picco 22kW + 15kW), uno per il sollevatore e i distributori (15kW con picco 18kW) e, infine, uno alla pompa di calore 4,5kW.

In primo piano

Scania Next Generation DC13 e Bruno Generators

Il Diesel of the Year fa irruzione nella generazione di potenza, a firma di Bruno Generators. Il sodalizio tra il gruppo capitanato da Renato Bruno e il fornitore svedese di soluzioni propulsive prosegue dal 2019, sotto le insegne dello Stage V. Il motore siglato 505A equipaggia un gruppo Fusteq, av...

Articoli correlati

Cummins ad Agritechnica: avanti con l’idrogeno!

Ad Hannover Cummins ha confermato il suo impegno nella strategia Destination Zero, soprattutto nella parte dedicata all’idrogeno, che ormai è protagonista non solo nei motori agnostici, ma anche nelle fasi di produzione e fornitura. Per gli Oem agricoli, la direzione è sempre più verso la soluzione ...